Nel prossimo mese di ottobre la storica maison francese Hermès prenderà "casa" a Venezia; un'altra grande azienda entrerà a far parte del tessuto cittadino.
Con l'occasione prende avvio anche un rapporto di collaborazione con le istituzioni locali che in prima battuta si concretizza con l'intervento di restauro delle copie dei Cavalli della Basilica di San Marco.
Per il Comune di Venezia un'opportunità per continuare ed ampliare il "club di amici" al quale, con il progetto Marchio, si sta lavorando per creare un'immagine di prestigio in linea con il valore della città. "Mi piacerebbe che le grandi aziende internazionali già presenti a Venezia e quelle che decideranno di venire in futuro - dichiara il sindaco Massimo Cacciari - contribuissero in qualche modo a rendere ancora più bella la città. Penso a un restauro o a qualche attività concreta che consenta di reperire risorse finanziarie da destinare a progetti mirati. Venezia è patrimonio del Mondo e per far sì che possa continuare ad essere tale oggi c'è bisogno di tutti, non soltanto dello Stato. Auspico che da qui possa nascere un rapporto di collaborazione a beneficio della città".
Per Hermès un'opportunità di grande interesse e un impegno culturale di alto profilo. "La nostra azienda in ogni Paese del Mondo dov'è presente - dichiara Francesca Di Carrobbio amministratore delegato di Hermes Italia - si è resa protagonista di iniziative di alto valore culturale. Diciamo che fa parte della nostra filosofia. Venezia non poteva essere da meno e per questo, in collaborazione con il Comité Français pour la Sauvegarde de Venise, abbiamo deciso di presentarci lasciando un piccolo ma concreto segno a beneficio sia dei veneziani che dei numerosi turisti. Una prima tappa che pensiamo possa avere un prosieguo in futuro".
Il 16 ottobre a restauro ultimato, il Palazzo Ducale accoglierà la famiglia dei noti imprenditori francesi e i loro ospiti per celebrare questo evento cui presenzierà il sindaco di Venezia.
|