Sono usciti i numeri 130 e 131 di POLIS, la rivista delle politiche di welfare edita dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Assessorato Politiche Sociali della Provincia di Venezia.
Il numero 130 presenta in apertura un "Primo Piano" dedicato alla ricerca su "Giovani e lavoro" promosso dalla Fondazione Nord Est insieme alla Gioventù Operaia Cristiana. A seguire uno "Speciale" sul progetto Con-tatto che ha coinvolto 378 ragazzi. L'"Osservatorio sociale" è dedicato al Congresso Mondiale di Educazione Sociale e al progetto Revos della Provincia di Venezia. Tra le "Attività dei servizi" invece il programma degli eventi della Biblioteca di Mestre e la rete euromediterranea per l'arte. Infine, lo Sportello Carcere promosso nell'ambito del Progetto Urban Italia e le informazioni sullo Sportello Stilinfo della Mag Venezia. Tra le recensioni, i libri: "in dolce attesa" di Roberto Fraioli, "Pensando Marghera" di Antonella Saccarola e "La storia velata" di Anna Vanzan.
Il numero 131 presenta invece in apertura un "Primo Piano" sul dossier Veneto Lavoro 2006 realizzato dall'Osservatorio Veneto Lavoro. Altri approfondimenti riguardano il progetto "Aggrappati ad un pezzo di film" attivato in carcere, la casa per donne maltrattate realizzata dal centro Antiviolenza insieme alla cooperativa Iside ed i progetti "Incontriamoci a scuola" e "Start" promossi dal Servizio comunale Infanzia ed Adolescenza. Ancora, nel numero 131, uno "Speciale" sui Quaderni dell'associazione StoriAmestre, il progetto di rete delle città di Urban Italia e gli esiti del nono simposio internazionale sulle mucopolissacaridosi (malattie rare). Tra le "Attività dei servizi", infine, Idee Vive per la città; i servizi del Centro Audiofonologico della Provincia di Venezia; Libri e film sull'adolescenza in una iniziativa della biblioteca di Mestre.
|