Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

07/09/2006

Categoria: Lavori Pubblici

Lunedì la presentazione della ristrutturata Scuola Parmeggiani al Lido


Lunedì 11 settembre, alle ore 9.30, alla scuola Odone Parmeggiani al Lido, l'assessore comunale ai Lavori pubblici di Venezia, Mara Rumiz, l'assessore comunale alla Politiche educative, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, il presidente della Municipalità di Lido-Pellestrina, Giovanni Gusso, presiederanno la presentazione della ristrutturazione con ampliamento volumetrico della scuola elementare Odone Parmeggiani. Saranno presenti i consiglieri della Municipalità, il responsabile unico del procedimento, arch. Andrea Bellotto, e i progettisti, arch. Alessandro Scarpa e p.i. Andrea Girardello, della Direzione Progettazione ed esecuzione lavori del Comune.

La ristrutturazione e l'ampliamento della scuola rientrano nel progetto "Scuola Sicura" che si propone l'obiettivo di adeguare l'edilizia scolastica del centro storico e delle isole alle normative vigenti, nonché a migliorarne la qualità e funzionalità. I lavori sono durati 390 giorni, e sono costati un milione di euro; iniziati l'8 agosto 2005, sono stati ultimati entro i termini contrattuali. L'utenza scolastica, ospitata per un anno presso la scuola elementare Giovanni XXIII, ritornerà quindi nei tempi concordati nella sede originaria.

La necessità primaria della scuola Parmeggiani era quella di realizzare uno spazio per attività motoria, finora svolta in altro edificio scolastico. Lo spazio è stato ricavato attraverso lo spostamento di due aule in ampliamenti volumetrici realizzati con materiali innovativi (lastre di rame preossidato). Sono state inoltre ricavate terrazze per complessivi 90 metri quadrati, sono state eliminate le barriere architettoniche, è stato ampliato il refettorio e si è provveduto all'adeguamento per la prevenzione incendi, anche con scala di sicurezza. La scuola è stata oggetto anche di un importante consolidamento strutturale, del rifacimento degli impianti con tecnologie innovative (pannelli radianti) per il risparmio energetico attraverso l'utilizzo di fonti rinnovabili di energia (pannelli fotovoltaici). Lo scoperto della scuola è stato oggetto d'intervento di Vesta.

Il nucleo originale dell'edificio è stato costruito negli anni Trenta. Gli ampliamenti volumetrici sono stati realizzati con tecnologie che consentono la lettura degli stessi rispetto alle preesistenze, traendo come riferimento la cupola del Tempio Votivo, considerato l'affaccio di quest'ultimo e della scuola verso la laguna e quindi la lettura di entrambi gli edifici nello skyline del Lido giungendo da Venezia.

La cerimonia è aperta agli operatori dell'informazione, la cui presenza sarà molto gradita.


scuola parmeggiani