Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

06/09/2006

Categoria: Turismo

Decoro della città: entro un mese nuovi interventi per Venezia


Si apre un nuovo fronte nella battaglia intrapresa dall'Amministrazione comunale di Venezia per il decoro del centro storico. L'assessore comunale alla Tutela del decoro della città, Augusto Salvadori, ha infatti annunciato questa mattina, nella conferenza stampa seguita al summit tenutosi a Palazzo Contarini Mocenigo con i vertici di Vesta, Actv e della Polizia municipale, una serie di nuovi provvedimenti per l'immagine e la dignità di Venezia. La parola d'ordine è lotta agli escrementi di cani e colombi, alle cicche di sigarette e chewing-gum, ai rifiuti ingombranti e agli inerti abbandonati sul suolo pubblico.

"Per piazza San Marco - ha spiegato Salvadori - pensiamo a una pulizia del selciato dal guano e dalle cicche di sigarette più radicale, con interventi che concorderemo con la Soprintendenza. Nell'occasione puliremo a fondo anche le basi delle colonne. Grazie alla disponibilità della Polizia municipale potenzieremo poi il controllo dell'intera area marciana, con vigili che stazioneranno continuamente sotto le Procuratie Nuove, l'Ala Napoleonica e la Piazzetta dei Leoncini, dove chiuderemo anche con catenelle la zona dove spesso i turisti si fermano per bivaccare. Pulizia radicale anche per il ponte dell'Accademia, dove saranno rimosse le cicche di sigarette che si incastrano tra le assi di legno della struttura. Alla base del ponte verranno poi sistemati dei raccoglitori per le stesse cicche di sigarette. Altri raccoglitori verranno posti in prossimità dei pontili dell'Actv e anche all'esterno dei bar e ristoranti che aderiranno a questa nostra campagna per la pulizia della città."

Salvadori ha poi lanciato un nuovo appello agli esercenti, affinché tengano pulito il plateatico in loro concessione. "Se questo non avverrà - ha sottolineato l'assessore - i vigili interverranno irrogando sanzioni. Altri vigili in borghese, poi, controlleranno le zone "più a rischio" per quanto riguarda le deiezioni dei cani e l'abbandono di rifiuti ingombranti e di inerti. Saranno inoltre apposti cartelli in quattro lingue per invitare veneziani e turisti a gettare i rifiuti negli appositi contenitori."

Vita nuova anche all'interno dei motoscafi dell'Actv, con il marinaio pronto a sanzionare chi sporcherà o imbratterà i sedili o occuperà i posti a sedere riservati alle donne, agli anziani e ai disabili. Maggiori controlli sui biglietti saranno inoltre compiuti alle fermate di Sant'Angelo e San Tomà. L'impegno di Salvadori è di realizzare tutti questi interventi entro un mese. La prossima settimana, intanto, si terrà un nuovo summit per discutere sugli interventi da adottare a Mestre e nel resto della Terraferma.