Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

02/09/2006

Categoria: Turismo

L'assessore al Turismo riceve le due delegazioni ospiti della Regata Storica



"Sono molto contento di ospitare la delegazione del vostro Comune che come il nostro conta un importante patrimonio di bellezze storico-ambientali: anche se storicamente c'è sempre stata grande competizione fra Venezia e la riviera ligure, credo che oggi esista fra noi una profonda unità di intenti nel diffondere il messaggio di rispetto per la tutela dell'ambiente e per il decoro della città". Con queste parole l'assessore al Turismo e al Decoro della città di Venezia, Augusto Salvadori, ha accolto il sindaco di Camogli, Giuseppe Maggioni, e la delegazione che parteciperà per la quarta volta al corteo della Regata Storica con l'imbarcazione ü Dragun, pregiato esempio di imbarcazione pirata.

Il sindaco di Camogli ha ringraziato l'Amministrazione comunale per l'ospitalità e ha spiegato che la sua città si considera una piccola Venezia, soprattutto per quanto concerne il rispetto delle tradizioni, in primo luogo marinaresche, di cui non ha perso la memoria. "Condividiamo questo richiamo e siamo al vostro fianco: nel nostro piccolo anche noi abbiamo flussi turistici anomali e insistiamo sul rispetto delle regole, la buona educazione e l'attenzione che contraddistinguono un turismo veramente sostenibile" ha aggiunto. Maggioni ha ringraziato anche il direttore dell'Actv, Maurizio Castagna, nativo di Camogli - anche lui presente all'incontro - per l'assistenza prodigata in questa occasione. Al termine dell'incontro l'Amministrazione comunale ha offerto in dono una targa, una medaglia e un libro sulla bandiera di San Marco, ricevendo in omaggio un piatto di porcellana con una veduta storica di Camogli e una cesta in legno di castagno contenente specialità locali.

Salvadori ha poi incontrato anche la delegazione dell'isola di Vis (Lissa e anticamente Issa), capeggiata dal poeta e storico croato Josko Bozanic, che ha declamato una poesia nell'antico dialetto dalmata dal titolo "Lingua franca". Domani una loro imbarcazione tipica, la gajeta falkusa, rappresenterà la Dalmazia nel Corteo Storico della Regata. L'assessore Salvadori ha ricordato quanta considerazione la Serenissima abbia sempre dimostrato per i dalmati che venivano trattati come cittadini veneziani e non come sudditi: "Sento ancora una grande vicinanza spirituale fra i dalmati e i veneziani". L'assessore ha congedato la delegazione, dopo il tradizionale scambio di doni, esprimendo il desiderio di recarsi al più presto in visita in Dalmazia.


Venezia, 2 settembre 2006 / sc


 


camogli



lissa


lissa2