Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

29/08/2006

Categoria: Politiche sociali

Traversata in kajak dell'Adriatico per promuovere la fruibilità di Venezia alle persone diversamente abili


"La traversata dell'Adriatico in kayak da Pirano a Venezia che compirò sabato prossimo è per tenere alta l'attenzione sulla fruibilità della città da parte delle persone diversamente abili". Con questa dichiarazione, Michele Ghezzo ha introdotto la conferenza stampa che si è svolta oggi a Ca' Farsetti e alla quale sono intervenuti l'assessore comunale allo Sport, Sandro Simionato, il capo di Gabinetto del sindaco, Maurizio Calligaro, il delegato del sindaco sui temi della mobilità e accessibilità per le persone a mobilità ridotta, Giuseppe Toso, il campione olimpico di canoa, Daniele Scarpa, il presidente della Lega Navale italiana, sezione di Venezia, Francesco Bergamasco; hanno partecipato inoltre la dirigente del Progetto di Lettura agevolata, Lucia Baracco e il responsabile del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, Franco Gazzarri.

Ghezzo ha affermato che in questi anni sono stati fatti passi da gigante per rendere la città accessibile e ha sostenuto la necessità di attivarsi anche in ambito culturale perché si diffonda una comune sensibilità su queste problematiche. "E' per questo, pur non essendo un atleta, che ho deciso di compiere da solo, supportato dalla barca d'appoggio guidata dai coniugi Laura e Francesco Bergamasco, la traversata di 100 km partendo dal porto di Pirano sabato alle ore 4 del mattino per giungere nella stessa giornata alle ore 17 a Venezia, Malamocco, dove ha sede la base nautica della Lega navale" . Toso si è dichiarato concorde con Ghezzo sia sul giudizio positivo sugli interventi compiuti finora a favore dei disabili, sia sulla valutazione circa una generale arretratezza culturale in questo campo che si manifesta a più livelli, primo tra tutti nella progettazione di nuove opere, dove si è soliti intervenire a posteriori per rendere la struttura accessibile, ma non fruibile pienamente. E la mancanza di fruibilità, secondo Toso, sottrae alle persone con handicap emozioni e bellezza.

Calligaro ha confermato l'attenzione dell'Amministrazione comunale sul tema dell'accessibilità, testimoniato anche dall'introduzione di nuove regole per il rilascio delle licenze ai mezzi di trasporto acqueo non di linea, che debbono essere in possesso di determinati requisiti per il loro utilizzo anche da parte di portatori di handicap. Scarpa e Simionato si sono pronunciati a favore dell'organizzazione di una regata di canoe condotte da disabili perché l'acqua è un elemento che consente di muoversi naturalmente. Ad accogliere Ghezzo, sabato pomeriggio alla Base nautica della Lega navale, nei pressi del ponte Bassanello a Malamocco ci saranno le autorità e numerosi ragazzi con le loro barche a vela; la festa che qui si svolgerà è aperta a tutti.