L'assessore comunale al Centro Pace, Luana Zanella, accoglie e sostiene l'appello lanciato dalle Nazioni Unite e dal suo Comitato Italiano a favore di una raccolta di fondi destinati al Programma Alimentare Mondiale (PAM) per l'acquisto di cibo e altri aiuti essenziali alla popolazione libanese.
Nel comunicato pervenuto dal Comitato italiano del PAM, si ricorda che l'Italia è stata tra i primi Paesi ad attivare un ponte aereo per far giungere aiuti di prima necessità all'interno del Libano. Purtroppo il perdurare del conflitto vede oggi circa 800.000 libanesi in fuga dalla guerra cui mancano cibo, acqua potabile e elettricità: il loro numero è destinato a crescere. Risulta difficile, tra l'altro, portare soccorso, a causa dei continui bombardamenti e ai danni inferti alle infrastrutture.
Da subito, sino all'11 settembre, sarà possibile, da tutti i telefoni cellulari, grazie al sostegno dei quattro gestori di telefonia mobile, con un semplice sms al numero 48581, donare 1 euro; il numero unico 48581 è utilizzabile anche dalla rete fissa di Telecom Italia, via sms o tramite voce: in questo caso la somma versata sarà di 2 euro. L'obiettivo del PAM è quello di raccogliere 48 milioni di dollari per fornire sostegno ad almeno 310.000 tra uomini, donne e bambini, per un periodo iniziale di tre mesi.
L'assessore Zanella, auspicando un termine immediato del conflitto, confida nella generosità della popolazione per sostenere, come è successo in precedenti occasioni, questa nobile campagna di solidarietà.
|