Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

07/08/2006

Categoria: Varie

Servizio civile nazionale, i dati delle selezioni dei volontari


Donna, laureata o laureanda, di età compresa tra i 24 e i 28 anni, residente nel Comune di Venezia o nelle zone immediatamente limitrofe. E' questo l'identikit del volontario del Servizio civile nazionale dai dati emersi dalla selezione effettuata dal Comune di Venezia su 143 domande pervenute da altrettanti giovani che hanno partecipato alla selezione per prestare la loro opera in uno dei dieci progetti attivati dal Comune. Sono infatti riferite a donne il 68% delle richieste pervenute, mentre il 43% dei giovani ha una laurea e, tra i non laureati, il 65% è iscritto all'università.

I volontari, selezionati per i 51 posti disponibili, inizieranno il servizio lunedì 4 settembre. Vari gli interessi dimostrati per i progetti: al primo posto per numero di richieste di partecipazione risulta essere il progetto sui Musei civici veneziani, con il 25% delle domande pervenute, mentre gli altri progetti (assistenza agli anziani, sviluppo locale, eliminazione delle barriere architettoniche, tutela dei minori, cittadinanza partecipata, urban centre, gestione dell'opera pubblica, giovani e pace, cultura della protezione civile) si spartiscono pressoché equamente il restante 75% delle preferenze.

Il Servizio civile del Comune, nel divulgare i dati, ricorda che l'alto numero di domande, il massimo sinora raggiunto, è legato alla capillare azione promozionale svolta dai media nazionali, ma anche dalla altrettanta capillare azione informativa che ha impegnato notevolmente varie strutture della Amministrazione comunale; inoltre viene rilevata una costante crescita di sensibilità tra i giovani rispetto ai temi del Servizio civile che certifica gli sforzi del Comune di Venezia per creare e diffondere la cultura della partecipazione che si concretizza nella volontà dei giovani di contribuire a progetti che abbiano una positiva e diretta ricaduta sui servizi erogati dalle Pubbliche amministrazioni ai cittadini.