Si apre sabato 29 luglio con un omaggio alla musica jazz e alla città di New Orleans l'edizione 2006 di Venezia Suona, la due giorni che trasforma la città in un grande palcoscenico a cielo aperto e che ospita oltre centocinquanta concerti a cielo aperto, dove saranno rappresentati tutti i generi musicali ricollegabili al jazz: ci saranno quindi spettacoli spiritual, gospel, ragtime, blues, dixieland, funky, rithm&blues, soul, etnico jazz, musica brasiliana, l'avanguardia europea e la musica cubana. La manifestazione, che si conclude domenica 30 luglio, è stata presentata questa mattina con una conferenza stampa su un vaporetto che ha percorso il Canal Grande con a bordo gli organizzatori e gli sponsor dell'evento. "Venezia Suona è una manifestazione che dà una voce speciale alla città - ha detto l'assessore comunale alla Produzione culturale, Luana Zanella - una voce gentile e garbata che si sposa con il tessuto cittadino ma mantiene comunque un carattere internazionale".
La città infatti sarà una grande cassa acustica - come spiega il direttore artistico di "Venezia Suona", Giannantonio De Vincenzo - ricca di scenari di oggettiva bellezza. Non ci saranno palchi, platee o biglietterie, ma solamente musicisti e spettatori, insieme in un unico villaggio musicale. Una delle poche occasioni in cui Venezia si offre gratuitamente a cittadini e visitatori. Lo spirito di Venezia Suona - ha concluso De Vincenzo - è quello di incentrare tutto sulla normalità, come una piccola osteria veneziana di qualità: vogliamo offrire qualcosa di normale ma di alto livello, un modo insolito per portare in strada la musica di qualità.
Si comincia sabato, dalle 18 alle 23 lungo il Canal Grande, con un via vai di barche e barconi che ospiteranno gruppi musicali di ogni genere in ricordo dei mitici battelli a vapore che un tempo solcavano il Mississippi con le loro sale da gioco e le loro straordinarie orchestre. Domenica, invece, veneziani e turisti si perderanno in uno straordinario zapping musicale e si incontreranno in campi, campielli e canali per ascoltare solo musica dal vivo di qualità, come nella tradizione di Venezia Suona. E non è ancora finita, perché con "Note in Hotel" i grandi alberghi della città apriranno al pubblico i loro giardini e le loro terrazze ospitando i gruppi musicali e creando un ideale percorso sonoro fra i luoghi di pernottamento. Il clou sarà infine l'esibizione della rinata orchestra "Il Suono Improvviso" diretta da Paolo Vianello: una banda cittadina in piena regola che si esibirà in Piazza San Marco a partire dalle ore 23 di domenica.


Di seguito il programma della manifestazione.
Venezia Suona
SABATO 29 LUGLIO
Venezia Suona per New Orleans
DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 23.00
Il Canal Grande diventerà il Mississipi, sfileranno barconi che ospiteranno gruppi musicali dixieland, jazz, gospel…in ricordo dei mitici battelli a vapore che un tempo solcavano il fiume con le loro sale da gioco e le loro straordinarie orchestrine.
Percorso
Da Hotel Carlton Gran Canal- di fronte Fdm. S. Lucia (FS)
a Hotel Metropole (Riva degli Schiavoni)
e viceversa
Fermate
HOTEL CARLTON & GRAND CANAL
GIARDINI CASINO’ DI VENEZIA
CA’ FAVRETTO, HOTEL S. CASSIAN
CP. DE L’ERBARIA (Rialto)
HOTEL MARCONI
CP. de la CARITA’ (ACCADEMIA)
HOTEL SAVOIA & JOLANDA
HOTEL METROPOLE & MET RESTAURANT
GRUPPI
Banda da Rio
Venezia Hot jazz band
Bluesgrars Band
Veneto Balcan
DOMENICA 30 LUGLIO
Note in Hotel
DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 23.00
Un nuovo evento all’interno di Venezia Suona legato alle strutture alberghiere con la prospettiva di un ideale “percorso sonoro” fra i luoghi di pernottamento della città.
I grandi Hotel apriranno al pubblico i loro giardini e le loro terrazze ospitando i gruppi musicali.
HOTEL MARCONI
S. Polo 729 Venezia Tel. 0415222068 www.hotelmarconi.it
Viola Jazz Sound
HOTEL METROPOLE & MET RESTAURANT
Riva degli Schiavoni 4149 Venezia Tel. 0415205044 - ristorante Tel. 0415240034 www.hotelmetropole.comm
Nossa Alma Canta (Bossanova)
HOTEL S. MOISE’
S. Marco 2058 Venezia Tel. 0415203755 www.sanmoise.it
Matteo Alfonso Quartet (Jazz)
CA’ FAVRETTO, HOTEL S. CASSIAN
S. Croce 2232 Venezia Tel. 0415241768 www.sancassiano.it
Duo Cello
HOTEL CONTINENTAL
Cannaregio 166 Venezia Tel. 041715122 www.hotelcontinentalvenice.com
Quartetto Veneziano (musica classica)
HOTEL SAVOIA & JOLANDA
Castello 4187 (Riva degli Schiavoni) Venezia Tel. 0415206644 www.hotelsavoiajolanda.com
Leo Angel trio (latin jazz)
HOTEL CARLTON & GRAND CANAL
Santa Croce 578 Venezia Tel. 0412752200 www.carltongrandcanal.com
Camerin Newjazz Trio (musica italiana e bossanova)
CAFFE’ AURORA
Piazza S. Marco Venezia Tel. 0415286405 www.aurora.st
DOMENICA 30 LUGLIO
Musica a 360°
DALLE ORE 18.00 ALLE ORE 23.00
CAMPI DEL CASINO’
Giardini Casinò di Venezia
Palazzo Cà Vendramin Calergi- Cannaregio 2040 Tel. 0415297111 www.casinovenezia.it
LUMA NOITE DO BRASIL
Cp. de l’Erbaria
ore 18.00 alle 20.00
ALMA SWING (gipsy anni ’30)
ore 20.00
THE REBOOT OF THE COOL
William Bottin e Piero Bittolo Bon
(jazztronic laptop live set)
Cp. SS. Apostoli
I RAGAZZI DEL BEAT
(musica beat)
Cp. S. Geremia
MUSICA DA LEONI
Campo dedicato alla squadra di rugby “Casinò Rugby Venezia Mestre”
RFO ORCHESTRA (swing- classici americani anni ‘20/ ’40)
Cp. S. Rocco
VENETO BALCAN
(musica etnica)
Calle larga Vendramin
ANDREA GHEZZO E DARIO ZENNARO DUO
(jazz e dintorni)
CAMPI A TEMA
BARCONI DELLA MUSICA itineranti in Canal Grande
Da Hotel Metropole (Riva degli Schiavoni)
a Hotel Carlton Gran Canal- di fronte Fdm. S. Lucia (FS)
e viceversa
Venezia Hot jazz band
Banda da Rio
Officine Ritmiche di Roberto Lugli
Cp. dei Carmini
CAMPO SACAIM
Trombe d’aria (‘900)
Cp. de la Cordaria (Bella Vienna)
MANOS – la creatività emergente in campo
Punto di riferimento per quanti lavorano con le proprie mani nella realizzazione di oggetti d'arte e di design originali, autoprodotti e molto spesso fatti a Venezia
Cp. S. Luca
CAMPO IN “LEVARE”
Biganal (ska)
Giallo Man & CaraibiNear (reggae)
Califfo Deluxe (rockstady)
Ct. Dei Pali già Testori
FINGERPICKING
9 chitarristi x vari stili e linguaggi della chitarra acustica fingerstyle.
Campazzo dei tre ponti
CAMPO DELLA MUSICA E BALLO POPOLARE
Fiori de suca
Toca mì
Cp. S. Barnaba
CAMPO DE “IL SUONO IMPROVVISO”
Allievi della scuola
Funkazzisti
Cp. S. Fosca
CAMPO DELLA MUSICA E DANZA ANTICA
In collaborazione con “Scuola di musica antica di Venezia” diretta da Marco Rosasalva
Cp. S. Giacomo da l’Orio
EL BARRIO LATINO
Campo dedicato alla musica della migliore tradizione caraibica.
Orquesta Precario
DJ.
Spettacolo tutto da ballare al ritmo di Salsa, Mambo, Cumbia, Merengue e Cha-cha-cha.
Cpl. de le scuole, Ghetto vecchio
CAMPO DELLA MUSICA E DANZA EBRAICA
In collaborazione con Associazione MusicaFolkDanza
Cp. S. Marina
CAMPO CENTRO D’ARTE MUSICALE
Vari gruppi di musica moderna
Cp. dei Tolentini
CAMPO DELLA TRADIZIONE LOMBARDA E MENEGHINA
Banda Scala
Cabaret anni ‘60
GRUPPI MUSICALI
Fdm. de la Misericordia
RICATTI ENSAMBLE
(musica di confine)
Rio terà del Cristo
FLOW JAZZ
(jazz)
Cp. S. Lio
ONCLE ARCHIBALD
(gipsy jazz)
Strada Nuova
TONY GREEN & GIPSY JAZZ
(manouche)
Ponte delle Guglie
LAM TRIO
(blues & funk)
Rio Terà S. Leonardo
PORFIRIO RUBIROSA E I SESSANTAMIDATANTA
(Anni ’60 italiani)
Cp. S. Maria Nova
BERNA E LE SUE ANOMALIE (musica italiana ’60 – ’70)
BITOLS (cover band dei Beatles)
Cp. S. Tomà
ENTERTAINER WIND QUARTET
(swing)
Cp. Ghetto novo
GRUPPO STRUMENTALE “LA FILARMONICA DI LONIGO”
(musica moderna)
Cp. S. Giacomo di Rialto dalle ore 20.30
ALMA SWING (gipsy anni ’30)
Cp. S. Maria Formosa
AQUARIUS & WEATHEROCK
(musica moderna)
Cp. Dei Frari
RAPSODIE ENSEMBLE
(dal classico al moderno)
Cp. S. Stefano
GRUPPO FOLCLORICO VENEZIANO LA MANFRINA
(musiche e danze tradizionali venete)
Cp. de la Cordaria (Bella Vienna)
CISALPIPERS
(musica celtica)
Cpl. Anconeta
BLACK MACHINE
(blues)
Cp. S. Anzolo
LUCA BASSANESE TRIO
(musica cantautoriale)
Cpl. S. Rocco
MAMME PER CASO
(musica moderna)
Fdm. de la Misericordia
3 SACCHETTI
(psycho jazz trash go-go)
Cp. S. Vidal
GLI ADDOMINALI
(swing)
Rio terà della Maddalena
ANITA CAMARELLA e DAVIDE FACCHINI DUO
(musica senza frontiere)
Cp. Nazario Sauro
I FOLLETTI DEL GRANDE BOSCO
(folk rock)
Calle de le Chiovre
SIMON ACOUSTIC BLUES
(blues)
Cpl. Flaminio Corner (Ponte dei Giocatolli)
STEFANO BENINI GROOVIN FLUTE
(jazz ambient)
Ponte de la Croce
LELE CROCE BISKERS
(rock antidepressivo)
Cp. S. Felice
NAROD
(musica balcanica di tradizione orale)
Calle larga de le Chiovere
MICHEZE e JACHEZE
(musica barocca)
Cpl. dei Morti
DUO AULOS
(musica classica)
Fdm. degli Ormesini
MASSIMILIANO LONGO & ALBERTO CALTANELLA
(eletronic ambient e acoustic guitar)
Fdm. S. Lucia (stazione FS)
RATAPLAN
(percussioni sperimentali)
FESTA CONCLUSIVA
Piazza S. Marco dalle ore 23.15 alle ore 24.30 con il concerto della rinata Banda Municipale di Venezia :
BIG BAND “IL SUONO IMPROVVISO- CITTA’ DI VENEZIA”
diretta da Paolo Vianello
|