Appresa la notizia della scomparsa di P.M. Pasinetti, il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
"Ricordo P.M. Pasinetti con immensa stima e affetto. Ormai molti anni fa, gli consegnai, a Venezia, un riconoscimento letterario di importanza internazionale: in quell'occasione, ricordai la sua figura di intellettuale e scrittore veneziano e cosmopolita insieme. P.M. Pasinetti, fratello del grande cineasta Francesco, ha infatti diviso tutta la sua vita e la sua attività tra Venezia e l'insegnamento della letteratura italiana nelle più prestigiose Università americane.
Ma nella sua opera di scrittore è soprattutto la memoria della sua città a dominare, dal suo primo grande successo, "Rosso veneziano" del 1957, fino all'ultimo, "A proposito di Astolfo", presentato proprio a Venezia l'anno scorso. Altri suoi titoli 'dedicati' a Venezia sono altrettanto noti a tutti, da "Il ponte dell'Accademia" a "Dorsoduro" a "Piccole veneziane complicate".
Con P.M. Pasinetti se ne va un altro dei protagonisti della cultura veneziana del secondo Novecento, una stagione della cui ricchezza e della cui importanza ancora si è troppo poco consapevoli, e che occorrerà invece al più presto studiare come una delle più significative e innovative della nostra città".
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.
|