È stato presentato stamattina a Ca' Farsetti il ricco cartellone "d'Estate in Campo", rassegna da luglio a settembre ideata dal Servizio eventi della Direzione beni, attività e produzioni culturali del Comune di Venezia, dalla Municipalità di Venezia, Murano e Burano e dalle realtà associative locali.
"Un programma davvero poderoso - ha commentato l'assessore comunale alla Produzione culturale, Luana Zanella - che coinvolge il Centro Storico di Venezia, Isole e Terraferma, e che speriamo diventi un'esperienza stabile da riproporre". Sulla ampia localizzazione e sul dinamismo della proposta si è soffermato anche il direttore Beni, attività e produzioni culturali del Comune di Venezia, Giandomenico Romanelli. Enzo Castelli, presidente della Municipalità di Venezia-Murano-Burano, ha ricordato l'ottimo coordinamento nel programma: spesso infatti, in passato, si erano verificati momenti caratterizzati da un eccesso di programmazione, rispetto ad altri dominati dall'assenza di manifestazioni. Il responsabile del Servizio Eventi, Massimo Macaluso, ha infine illustrato il programma in dettaglio.
"D'Estate in Campo" si presenta così come una grande festa nei campi e nei luoghi più suggestivi della città, un progetto che vuole fare risaltare nel miglior modo possibile la vitalità e la creatività a più livelli di un tessuto urbano, che sa sintetizzare le tante anime della cultura e dello spettacolo.
Nel fitto calendario si spazia dalla musica al teatro, dal tango ai giochi, coinvolgendo tutte le fasce d'età, proponendo un'ampia offerta ai turisti e soprattutto agli abitanti che rimangono in città. Appuntamento di punta è il doppio concerto in Piazza San Marco di David Gilmour, per l'associazione Emergency. Per quanto riguarda la musica, la sezione Campi Magnetici porterà i nomi più importanti delle sonorità elettroniche mondiali.
Il teatro rinnoverà le sue proposte nella cornice di Campo Pisani e delle Isole con la consueta rassegna Teatro in Campo, come sempre animata da teatro di strada, teatro di maschera, teatro classico e cabaret, serate adatte ad un pubblico vario a cui la città fa da naturale scenografia. Grazie al coinvolgimento dei Musei Civici, partecipano anche le sedi di Ca' Rezzonico e Ca' Pesaro.
Il programma completo è visibile al sito Internet: www.destateincampo.it.

|