|
Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina
Torna all'elenco
06/07/2006
Categoria: Varie
Porto Marghera, "codice verde" sul sito per un preallarme alla Ineos
|
Il sito Internet del Comune di Venezia, su segnalazione della Centrale operativa della Polizia municipale, ha attivato stamattina, alle ore 9.30, un "codice verde" per una segnalazione di evento da preallarme segnalato da Ineos Vinyl di Porto Marghera. Questi i testi dei due comunicati messi on line:
COMUNICATO DELLE ORE 9.30 La Centrale operativa della Polizia municipale informa che con fax inviato alle ore 8.48 di stamane, l'azienda Ineos Vinyl, del sito Petrolchimico di Porto Marghera, ha segnalato che si è verificata alle ore 8.04 dall'impianto CV24, con produzione di PVC, ''una leggera perdita di CVM (cloruro di vinile monomero) da autoclave (filtro in ingresso)''. Vi è stata - continua la nota dell'azienda -''l'intercettazione immediata del filtro interessato e attuate operazioni di bonifica. Il personale è in sicurezza e non vi è stato nessun danno ai presenti''. Al momento dell'evento il vento soffiava da NE con velocità di 1,1 m/secondo e la temperatura era di 30° centigradi.
COMUNICATO DELLE ORE 10.40 - EVENTO CONCLUSO La Centrale operativa della Polizia municipale informa che la società Ineos Vinyl, con fax, ha comunicato che l'evento all'impianto CV24 è concluso e che stanno proseguendo le normali operazioni di ripristino dell'operatività, in accordo alle procedure di reparto.
In tarda mattinata la società ha poi inviato al Comune di Venezia una relazione dettagliata sull'evento, nella quale si legge che la quantità di CVM, fuoriuscita da una guarnizione installata presso un filtro di reparto è stata modesta. Il personale stesso ha provveduto all'intercettazione dell'apparecchiatura coordinandosi con le squadre di pronto intervento dello stabilimento. L'evento - si legge ancora nella relazione - è stato prontamente segnalato dai sistemi di monitoraggio ambientale di reparto; inoltre si è attivato il monitoraggio dell'area circostante con l'utilizzo del laboratorio mobile aziendale, che ha confermato assenza di CVM nelle aree prospicienti il reparto ad ora analizzate, ritenendo pertanto che nessuna area esterna vicina al reparto sia stata interessata dalla diffusione della sostanza.
La relazione dell'azienda conferma infine che non vi è stata esposizione al CVM da parte di alcuno, in quanto l'area interessata è stata interdetta all'accesso.
|
|