Nell’area ex Cnomv alla Giudecca, sarà presto realizzato un incubatore che ospiterà uffici per piccole e medie imprese. Il progetto è stato presentato oggi a Ca’ Farsetti con un incontro presenziato dall’assessore comunale alle Relazioni internazionali e Politiche comunitarie, Roberto D’Agostino, dall’assessore regionale al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Floriano Pra. Erano presenti i responsabili di Veneto Innovazione, Centro Estero Camere di Commercio, Camera di Commercio di Venezia, CNA, Confartigianato, Unione Industriali di Venezia e del Veneto, Nicelli S.pa, Venice International University.
D’Agostino ha sottolineato che il restauro, condotto dalla Direzione centrale Progettazione ed Esecuzione lavori del Comune di Venezia, presenta caratteristiche innovative sotto vari profili, come l’installazione di impianti tecnologici avanzati, quale il cablaggio informatico strutturale completo, integrato con rete wireless che lo rende adatto ad ospitare imprese ad altro sviluppo tecnologico. Inoltre l’assenza di barriere architettoniche e la scelta cromatica delle superfici e della segnaletica consente l’accesso alle persone diversamente abili.
L’assessore D’Agostino ha poi elencato i tre maggiori problemi che Venezia deve affrontare: la residenzialità, l’accessibilità e la disponibilità di spazi di lavoro, affermando che con l’offerta di 3 mila metri quadrati, dove potranno essere ospitati 25 imprese, si fa un ulteriore passo per riportare attività lavorative in città. Le aziende pagheranno un affitto contenuto per i primi cinque anni e, inoltre, grazie al coinvolgimento dell’Università, di Vega, della Camera di Commercio, delle Associazioni artigianali, le imprese potranno essere supportate con servizi finanziari, di formazione del personale, e guidate per accedere ai finanziamenti europei. “E’ necessario creare l’offerta perchè ci sia una domanda di spazi - ha proseguito D’Agostino – rammentando che precedentemente a Sant’Elena è stato restaurato uno stabile dove, da circa un anno, operano tre imprese. Un secondo incubatore sarà realizzato prossimamente, sempre alla Giudecca, restaurandol’ex fabbrica Herion. Il bando per la richiesta di uffici sarà emanato ai primi di settembre, a ottobre sarà completato il restauro, mentre entro fine anno, si conta, che le imprese siano già insediate.”
L’assessore regionale Floriano Pra ha da parte sua ricordato l’ottimo rapporto di collaborazione instauratosi tra Regione Veneto e Comune di Venezia, che ha permesso l’arrivo nella città lagunare di 25 milioni di euro di fondi comunitari. “Per il restauro dell’incubatore – ha proseguito l’assessore regionale – è stato possibile accedere ad un contributo della Commissione europea erogato attraverso la Regione Veneto, pari a 3 milioni e 300 mila euro, a cui si sono aggiunte risorse del Comune di Venezia per 1 milione e 800 mila euro”.

|