Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

30/06/2006

Categoria: Lavori Pubblici

Chiuso il cavalcaferrovia della Giustizia
I servizi di informazione per la viabilità


In occasione della chiusura del cavalcaferrovia della Giustizia per lavori di risanamento strutturale e messa in sicurezza, da lunedì prossimo, 3 luglio, fino al 10 settembre, l'assessore comunale ai Lavori pubblici di Mestre, Sandro Simionato, ha reso noto che il Comune ha predisposto una campagna di informazione sulle modifiche alla viabilità, che viene attuata sia con messaggistica variabile sui pannelli stradali, sia con comunicati radio, sia con altre modalità.

Il messaggio sintetico "Caval Giustizia chiuso 3.7/10.9.06 Seguire viab.tà alternativa" sarà inserito sui pannelli dell'Amministrazione comunale in Via Libertà (Park), Via Libertà (Officina), San Giuliano, Piazzale Roma, Via Orlanda, Via Martiri della Libertà, Asm Piazzale Roma; mentre sui pannelli a messaggistica variabile di Società Autostrade Venezia-Padova Spa, Società Autostrada Spa per l'Italia, Autovie Venete sarà inserito il messaggio "Chiusura totale Caval Giustizia 03.7/10.9.2006".

Il Servizio Utenza Stradale attiverà la trasmissione di comunicati radio, diffusi ogni ora da quattro emittenti convenzionate (Radio Padova, Radio Easy Network, Radio Fantasy, Radio Capodistria) con tre versioni, una completa, una media, una breve; dando notizia dei lavori, i comunicati consiglieranno come viabilità alternativa di percorrere gli svincoli della Carbonifera per chi proviene o è diretto alla tangenziale e di utilizzare Via Trieste come naturale by-pass per chi proviene o è diretto alla zona del Miranese. Il Servizio Utenza Stradale ha altresì attivato per l'utenza telefonica il numero 89.24.89 Viaggiando - Servizio Mobilità nel Nord Est, che darà informazioni sulla tipologia dell'intervento, sulla viabilità alternativa provvisoria, sui percorsi di servizio trasporto pubblico Actv.

Note informative con allegate planimetrie sono state diffuse in tremila copie attraverso le Municipalità (800 copie), Prefettura, Questura, Comuni limitrofi, Forze dell'ordine, Vigili del fuoco, Azienda Ulss, Direzioni sanitarie degli ospedali, Croce verde, Cooperative taxi, aziende (Actv, Asm, Vesta, Italgas, Enel, Telecom), associazioni di categoria (Ascom, Cgia, Aepe, Unindustria, Ava ecc,) gli Uffici Relazioni con il pubblico, e in comunicazione di servizio a tutti i dipendenti comunali.