Questa sera, alle ore 19.30, nella chiesa di San Giorgio Maggiore, nell'omonima isola veneziana, si esibirà l'orchestra de " I Solisti Veneti", diretta da Claudio Scimone, che eseguirà musiche di Bach, Vivaldi, Rossini e Paganini in onore dei partecipanti al 9. Simposio Internazionale sulle Mucopolisaccaridosi e malattie affini.
I Solisti Veneti, ritenuti dal pubblico e dalla critica una delle orchestre più attive e prestigiose in campo mondiale, si sono affermati come complesso di rilievo internazionale non solo per l'attività in ambito concertistico e discografico, ma anche per la grande varietà delle iniziative culturali e artistiche.
Fondato da Claudio Scimone a Padova nel 1959, il gruppo ha tenuto oltre 4000 concerti in più di 50 paesi europei e extraeuropei. I Solisti Veneti sono stati insigniti dei più importanti riconoscimenti mondiali sia in campo concertistico che discografico: hanno ricevuto la medaglia d'oro dei Benemeriti della scuola, dell'arte e della cultura della Repubblica Italiana e il Presidente della Repubblica ha presenziato alle celebrazioni del loro 25. anniversario. Hanno registrato più di 300 dischi per case discografiche di rilevanza internazionale.
La presenza degli operatori dell'informazione sarà molto gradita.
L'ingresso, per invito, potrà essere ritirato all'Ufficio Stampa del Comune di Venezia presso la sede del Simposio o direttamente a San Giorgio prima dell'inizio del concerto, previa telefonata (tel. 340 7624532).
|