Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

27/06/2006

Categoria: Attività produttive

Energia elettrica con lo sconto per le aziende del Consorzio Vetro Energia di Murano


Una buona notizia per il comparto del vetro di Murano. Dopo la convenzione siglata lo scorso anno per il gas, il Consorzio Vetro Energia di Murano (che raccoglie ormai 47 imprese del distretto), ha raggiunto un nuovo accordo con Vesta, grazie al quale le aziende artigiane del settore vetro potranno avvalersi anche di sconti sull'energia elettrica.


L'intesa è stata firmata questa mattina, al termine della conferenza stampa, tenutasi a Ca' Farsetti, che ne ha illustrato i dettagli, e a cui hanno preso parte il vice sindaco di Venezia, Michele Vianello, il presidente del Consorzio Vetro Energia, Luciano Gambaro, il presidente di Vesta, Armando Zingales, e, per Confartigianato Venezia il presidente Antonio Marchiori, il segretario Gianni De Checchi, il presidente settore Vetro, Giovanni Cenedese.


"L'accordo - ha spiegato il vice sindaco - fa parte di quel pacchetto di iniziative che il Comune di Venezia ha deciso a sostegno del settore del vetro, dopo che le normative europee hanno cancellato quegli aiuti che il comparto riceveva già, non tenendo conto della sua specificità e dell'ambito territoriale in cui svolge la sua attività. Nell'ottobre scorso era stata firmata l'intesa riguardante l'erogazione del gas, che ha permesso a ognuna delle imprese che fanno parte del Consorzio Vetro Energia di ottenere un risparmio di circa 1/12 su questi costi. Questa volta l'accordo riguarda l'energia elettrica che verrà erogata garantendo alle imprese un alleggerimento della bolletta di circa il 6-7%. Non bisogna dimenticare poi il lavoro, e i finanziamenti, che destiniamo per sostenere il marchio del vetro."


"Sono tutte iniziative - ha sottolineato il segretario di Confartigianato Venezia De Checchi - che sono fondamentali per un settore, come quello del vetro, che vive ormai da qualche anno un momento difficile, diventato addirittura critico dopo l'attentato alla Torri Gemelle del 2001. E' importante poi che sia nato e stia trovando sempre nuovi aderenti il Consorzio Vetro Energia, che potrà avere un ruolo importante anche per la soluzione di altri problemi che riguardano il comparto, come quelli dell'ossicombustione o dello smaltimento dei rifiuti speciali."