Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

26/06/2006

Categoria: Sport

Presentata la nuova Reyer unificata: un progetto sportivo per la città


La nuova società sportiva dilettantistica Reyer Venezia Mestre Spa, nata dalla aggregazione tra Basket femminile Venezia Reyer e società sportiva Reyer 1872, è stata presentata oggi a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, il presidente di Umana e presidente della nuova società, Luigi Brugnaro, il presidente della Reyer femminile e vice presidente della nuova società, Giorgio Chinellato, il presidente della Reyer maschile e amministratore delegato della nuova società, Luciano Bertoncello, l'assessore comunale allo Sport, Sandro Simionato, l'assessore comunale alla Produzione culturale, Luana Zanella.

La nuova Reyer sarà composta dai settori femminile e maschile, conserverà l'intero patrimonio di atleti e atlete sia a livello senior sia in ambito giovanile, e parteciperà ai rispettivi campionati di competenza: la serie A1 per la squadra femminile e la serie B Eccellenza per quella maschile. "Non solo una società di pallacanestro, ma anche un progetto per il basket veneziano e la città" è stato lo slogan della presentazione: l'obiettivo, infatti, è quello di fare di Venezia-Mestre e dei territori limitrofi un punto di riferimento del basket, un polo catalizzatore capace di valorizzare la pallacanestro e di rivitalizzare un passato sportivo mai dimenticato.

Il sindaco ha annotato in premessa come la nascita della nuova Reyer metta fine a una lunga vicenda sulla quale egli si è da tempo personalmente impegnato, per dar vita a un un'unica importante realtà sportiva, condizione necessaria per raggiungere livelli di eccellenza: un obiettivo che richiede anche la presenza di imprenditori operanti con mentalità imprenditoriale e con alto senso etico. In quest'ultimo anno sia nel basket sia nel calcio la città di Venezia ha visto riorganizzazioni funzionali di società e razionalizzazioni di risorse: finalmente forse non è più soltanto un sogno - ha commentato Cacciari - quello di dar vita a un unico grande movimento sportivo, nel quale cooperino solidali tutti i soggetti impegnati nei vari settori, senza più risibili piccoli conflitti; l'esistenza di un unico movimento è necessaria per avere il pieno appoggio del Comune in spazi, sponsor, utilizzo dell'immagine.