Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

24/06/2006

Categoria: Varie

Sondaggio sul ciclo del cloro-soda, una nota del Capo di Gabinetto del sindaco


Negli ultimi giorni sono pervenute sia al numero verde informativo sia agli sportelli dell'Urp del Comune di Venezia, numerose domande da parte di cittadini a proposito del sondaggio sul ciclo del cloro-soda a Marghera. In particolare, alcune domande, giunte anche agli organi di stampa, hanno evidenziato il timore che il parere del cittadino possa essere palesato e che quindi venga a mancare l'anonimato dell'opinione espressa. Al fine di fare chiarezza sull'argomento, il Capo di Gabinetto del sindaco, Maurizio Calligaro, ha diffuso oggi la seguente nota:

    "In relazione alle domande dei cittadini sul sondaggio del ciclo cloro-soda e al fine di fugare ogni eventuale dubbio sulla segretezza dell'opinione espressa, è utile ricordare che la busta sigillata bianca deve contenere solo la scheda con il quesito e con la risposta barrata sul Si o sul No; tale busta, una volta chiusa e sigillata, va inserita nella busta gialla pre-affrancata e con l'indirizzo pre-stampato assieme al tagliando di controllo.

    Al momento dell'apertura delle buste gialle (da sabato 1 luglio), operazione che potrà iniziare solo a seggio municipale insediato, quindi in presenza di una commissione di controllo a garanzia delle operazioni di spoglio, verranno messi da una parte i tagliandi di controllo e segnata la partecipazione del cittadino al sondaggio mediante lettura elettronica del codice a barre mentre le buste bianche contenenti le schede verranno inserite in un apposito contenitore e custodite.

    A partire da mercoledì 12 luglio, sempre in presenza del seggio insediato, saranno aperte le buste bianche e controllate le espressioni di parere che, ovviamente, non avranno nessuna relazione con i tagliandi di controllo, poiché le operazioni che riguardano la verifica della partecipazione al sondaggio e quelle del conteggio dei pareri espressi verranno svolte in momenti diversi, sempre alla presenza dei componenti del seggio municipale. Non sarà possibile quindi, in alcun modo, violare la segretezza dell'espressione del parere.

    Si ricorda inoltre che, a maggior tutela della segretezza del parere, nel caso in cui, al momento dell'apertura della busta gialla non si trovasse al suo interno il tagliando di controllo, il plico verrà messo da parte e non conteggiato, proprio per evitare  che un eventuale errore del cittadino (l'inserimento nella stessa busta bianca della scheda con il parere e del tagliando di controllo) possa rilevare l'espressione del suo parere; allo stesso modo (dato che tutto il meccanismo di controllo e di conteggio si basa sulle liste elettorali ovvero sul numero progressivo dei seggi e sull'appartenenza dei cittadini a qual dato seggio) se in un seggio si riscontrassero meno di 20 partecipanti al voto, le buste bianche contenenti l'espressioni di parere verranno assommate, prima dell'apertura, a quelle del seggio successivo, in modo tale da avere un numero di schede da scrutinare tali da garantire ancor di più l'assoluta impossibilità di risalire all'identità dei cittadini che si esprimono per il si o per il no.

    Si ricorda infine che tutte le istruzioni relative anche al funzionamento dei seggi municipali saranno disponibili da lunedì sul sito Internet del Comune di Venezia".