In occasione delle celebrazioni per il 232° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, l’assessore comunale al Patrimonio e alle Politiche della residenza, Mara Rumiz, ha inviato un messaggio al comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Giulio Piller, per manifestare pieno apprezzamento e sentito ringraziamento per l’azione di controllo condotta nell’ambito della casa. L’assessore ha quindi ricordato l’accordo sottoscritto l’11 gennaio scorso tra il Comune, l’Agenzia delle Entrate e il Comando provinciale della Guardia di Finanza per l’avvio di controlli sul patrimonio residenziale pubblico: accordo che testimonia la volontà e insieme l’esigenza di far convergere le energie su obiettivi condivisi, tesi ad assicurare legalità, giustizia, trasparenza.
L’estensione dei controlli alle abitazioni private – scrive Mara Rumiz – rappresenta un ulteriore importantissimo passo, soprattutto in una città come Venezia, in cui troppi sono gli alloggi che vengono locati in nero e che, spesso, non hanno neppure i requisiti di abitabilità. L’Amministrazione comunale è fortemente interessata a tale iniziativa e intende collaborare al fine di assicurare il rispetto delle norme fiscali, dei parametri di sicurezza e di qualità per le abitazioni che vengono affittate a nuclei familiari, a studenti, a turisti “residenti”. L’assessore ricorda ancora che gli Uffici comunali stanno già svolgendo controlli sul corretto utilizzo dei contributi della legge speciale assegnati per l’acquisto della casa e per il restauro degli edifici, con particolare riferimento al rispetto delle condizioni d’uso o di locazione.
Rendere sistemica l’azione di controllo, di prevenzione e di repressione – conclude l’assessore – è una della condizioni essenziali per rendere effettivamente esigibile il diritto alla casa nella nostra città.
|