Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

22/06/2006

Categoria: Municipalità di Mestre - Carpenedo

Presentati i nuovi servizi della Biblioteca civica di Mestre




Un nuovo logo, ma soprattutto l'offerta di tanti, ulteriori, servizi: è un anno di grandi novità per la Biblioteca civica di Mestre. Novità che sono state presentate questa mattina, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte, tra gli altri, il direttore Beni, Attività e Produzioni culturali del Comune, Giandomenico Romanelli, il presidente della Municipalità di Favaro, Gabriele Scaramuzza, il dirigente del Sistema Bibliotecario urbano, Michele Casarin

"L'obiettivo - ha spiegato Casarin - è quello di offrire risposte alle esigenze sempre più composite dei nostri utenti, per i quali la biblioteca è un punto di riferimento. Non dimentichiamo, infatti, che le presenze annuali superano le 100.000 unità, che diventano 157.000 se consideriamo anche il servizio di emeroteca: la biblioteca civica di Mestre è, insomma, la più frequentata della città, assieme alla Querini Stampalia."

A livello di immagine le novità più grosse riguardano il nuovo logo che contraddistinguerà tutte le attività della biblioteca (creato dal grafico Fabrizio Olivetti), il nuovo sito web, pensato per rendere più facile e immediato il dialogo tra utenti e operatori, e lo spazio che la Biblioteca avrà all'interno di "Polis", il mensile delle Politiche sociali del Comune. Per i frequentatori abituali le buone notizie, a, livello logistico, riguardano la sistemazione del giardinetto interno e del terrazzo, che verranno anche utilizzati come luoghi per proporre incontri culturali; lo spazio al secondo piano dedicato all'emeroteca (che si affianca, così, a quella in funzione in via Poerio); una maggior attenzione rivolta al mondo dei fumetti (grazie anche a un progetto in collaborazione con l'Accademia del fumetto e delle arti grafiche di Mestre).

Attenzione particolare viene poi rivolta ai non vedenti, con l'allestimento di una postazione pensata proprio per loro, e agli stranieri, con una maggior offerta di libri in lingua madre e l'organizzazione di corsi di italiano. Nella biblioteca sarà inoltre più facile usufruire dei servizi offerti dalla cineteca (dotata di oltre 2500 film) e dell'audioteca (con circa 5.000 brani musicali che potranno essere ascoltati con un palmare, grazie all'innovativo sistema MiniMediaMega, unico in Italia).

Per quanto riguarda le iniziative culturali continuano anche in estate gli appuntamenti con "Contrappunti", Suoni diVersi" e "Conversazione con l'autore". In autunno verrà poi riproposto il ciclo Prime "Lezioni di." che vedrà ospiti personaggi del calibro di Danilo Mainardi e Roberto Vacca, nonché la conferma delle collaborazioni per l'allestimento di eventi come "Ad alta voce" e il "Giorno della memoria".