Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

21/06/2006

Categoria: Protezione civile

Ondate di calore, il piano del Comune di Venezia


Da quest'anno il Comune di Venezia è entrato nel gruppo delle città campione per le quali il Dipartimento della Protezione civile emette quotidianamente il bollettino per la previsione degli effetti delle ondate di calore sulla salute. Il bollettino, che può essere scaricato dal sito www.protezionecivile.it,  riporta la previsione della giornata e dei due giorni successivi e stabilisce i livelli graduati di allarme, da zero a tre. La Protezione civile del Comune di Venezia, assieme alla Direzione Politiche sociali, partecipative e dell'Accoglienza e al Servizio Igiene e Sanità pubblica dell'Azienda Ulss 12, ha messo a punto un piano operativo che consente di fronteggiare al meglio le situazioni graduando gli interventi. In particolare le azioni di prevenzione vengono indirizzate verso i soggetti a rischio individuati secondo i criteri proposti dal Ministero della Salute e inseriti nell'anagrafe della fragilità, realizzata dai Servizi sociali del Comune in collaborazione con il Servizio Igiene pubblica dell'Azienda Ulss 12 (anziani con particolari patologie o in condizioni sociali critiche, allettati, pazienti con patologie gravi o debilitanti).

Gli interventi di base, normalmente effettuati dai Servizi alla persona del Comune di Venezia e dall'Azienda Ulss, prevedono l'assistenza tutelare domiciliare, il telesoccorso, l'assistenza domiciliare integrata, i trasporti dedicati, il pronto intervento sociale, i ricoveri di sollievo in centri diurni o Rsa, i centri anziani climatizzati; a questi, a seconda del livello di allarme, si aggiungono servizi dedicati che incrementano il controllo, l'assistenza e l'aiuto alle persone a rischio, sino ad arrivare, in caso di massima allerta (livello 3) al quotidiano controllo da parte di operatori specializzati, di tutti i soggetti individuati, anche utilizzando personale dei Gruppi comunali di volontari della Protezione civile.

Questi i centri climatizzati già disponibili a Venezia: Centro anziani Villa Groggia, Centro anziani Santa Marta, Centro anziani San Lorenzo; al Lido: Biblioteca Hugo Pratt - via Sandro Gallo;  in Terraferma: Centro gruppo anziani  Quartiere Pertini - sala tonda, Centro arcobaleno Parco Bissuola, Centro emeroteca via Poerio, saletta anziani Centro civico Manin di via Rio Cimetto, Centro anziani Arca via Jacopone da Todi 1, stanza Associazioni stabile nuovo via Ciardi, sala anziani Centro Sociale Munaretto, Ex Filzi Centro anziani La Barchessa, Centro civico Cita, Centro civico Catene, Centro anziani Fratelli Cervi Campalto, Centro Anziani Favaro - Ex scuola De Nicola. In caso di emergenza (livello 3) a questi centri già si aggiungeranno altre sale capaci di ospitare un numero maggiore di persone.