A tre mesi dall'avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nella zona Accademia, San Vio, Salute, l'Assessorato comunale all'Ambiente e Vesta Spa hanno organizzato un incontro per presentare i risultati ottenuti in questo primo periodo di sperimentazione: l'incontro si terrà martedì 20 luglio dalle ore 17.30 alle ore 20 all'Accademia di Belle Arti, Sede agli Incurabili, ex Tribunale dei Minori alle Zattere.
Un valore medio di raccolta differenziata superiore all'80% conferma - è detto in una nota di presentazione - la validità delle decisioni scaturite nell'ambito della progettazione partecipata con i cittadini precedente l'inizio del progetto. Il contatto con gli utenti del servizio non è però mai venuto meno, e proprio partendo dalle osservazioni pervenute durante i primi mesi sono state elaborate alcune modifiche, che saranno comunicate durante l'incontro e diffuse con una newsletter a tutti i cittadini e alle attività commerciali della zona. La riunione sarà anche l'occasione per ascoltare dai cittadini e dai gestori delle attività commerciali quali sono le difficoltà che hanno dovuto affrontare e quali sono le proposte di modifica e miglioramento del servizio.
Durante la serata proseguirà la distribuzione dei carrellini per la spesa agli utenti Vesta.
Saranno presenti: Paolo Cacciari, assessore comunale all'Ambiente; Ugo Campaner, assessore comunale ai Servizi pubblici; Fabrizio Reberschegg, presidente del Consiglio di Quartiere 2; Guido Berro, presidente del Consorzio responsabile Bacino veneziano e presidente di Federambiente; Andrea Lolli, presidente di Vesta Spa; Maurizio Calligaro, vice-direttore generale di Vesta Spa; Guido Viale, saggista esperto di tematiche ambientali; Marco Ricci, consulente ambientale. Collaborano all'organizzazione Idecom Srl e il Laboratorio l'Ombrello - Iuav.
|