Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

20/06/2006

Categoria: Politiche sociali

Celebrata la Giornata Internazionale del Rifugiato promossa dall'Onu


La "Giornata internazionale del rifugiato" è stata celebrata, oggi, a Ca' Farsetti, con un incontro aperto al pubblico a cui hanno partecipato l'assessore comunale alle Politiche sociali, Delia Murer, la responsabile del Progetto Fontego, Rosanna Marcato, e alcuni rifugiati.

Il Progetto Fontego è realizzato dal Comune di Venezia in collaborazione con l'Associazione nazionale dei comuni (Anci), l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur) e il Ministero dell'Interno, e si avvale nella gestione della cooperativa sociale Co.ge.s, delle Opere riunite Buon Pastore, della cooperativa sociale "La famiglia" e della coopertiva sociale "Villaggio Globale". Il progetto rientra nelle 200 iniziative territoriali promosse, in ambito nazionale, dal Sistema di Protezione rivolto a persone straniere che hanno chiesto asilo perché perseguitate nel loro Paese, e per rifugiati che hanno ottenuto una risposta positiva alla loro richiesta di tutela.

Al Progetto Fontego è collegato lo Sportello per richiedenti asilo e rifugiati che esercita attività di supporto giuridico e sociale e organizza le accoglienze avendo come obiettivo quello di vedere riconosciuti i diritti dei rifugiati e aiutandoli ad inserirsi nella società; per il periodo 2001-2005 il 57% delle persone che hanno partecipato al progetto è stato avviato all'autosufficienza lavorativa.

L'assessore Murer, ha ricordato l'impegno che da sempre vede coinvolta la città di Venezia nel sostenere il diritto d'asilo, nel sensibilizzare e attivare tutte le risorse territoriali e nel coinvolgere attivamente i cittadini. L'assessore si è unita all'appello congiunto presentato oggi dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e da diverse associazioni chiedendo che l'Italia si doti di una legge organica sull'asilo, in linea con gli standard europei e il diritto internazionale dei rifugiati.

"L'Amministrazione comunale si impegna - ha detto l'assessore Murer - a realizzare programmi di accoglienza e dare senso e corpo a quanto previsto dall'articolo 10 della Costituzione. La possibilità di godere del diritto d'asilo è un elemento che qualifica il nostro Paese, ora serve una buona legge".