Giovedì 22 conferenza sui Diritti Umani con la presenza della Commissione parlamentare congiunta del Regno Unito
Nell'ambito della visita in Italia della Commissione parlamentare congiunta del Regno Unito sui Diritti Umani, giovedì 22 giugno, dalle ore 9.15 alle ore 13.15, a Ca' Farsetti, Sala degli Stucchi, si svolgerà una conferenza sul tema dei Diritti, alla quale parteciperanno i parlamentari inglesi.
La Commissione parlamentare del Regno Unito è in questi giorni in Italia (Roma e Venezia) per studiare l'esperienza avviata in merito all'attività di assistenza alle vittime del traffico di esseri umani e alla contemporanea promozione della cooperazione fra le stesse vittime, le Forze dell'Ordine e le Agenzie preposte all'assistenza sociale. In particolare i parlamentari inglesi desiderano conoscere il quadro normativo che regola queste problematiche in Italia e i progetti sostenuti dalle Istituzioni che potranno essere utili per predisporre misure legislative, in quest'ambito, in Inghilterra.
I sei membri del Parlamento inglese, di cui quattro appartenenti alla Camera dei Comuni e due alla Camera dei Lord, hanno chiesto di incontrarsi con i rappresentanti delle Istituzioni veneziane (Comune, Questura, Procura della Repubblica, Caritas, Cooperative sociali) per le interessanti esperienze avviate fin dal 1999, di lotta alla tratta e di contrasto alle reti criminali e contemporaneamente di sostegno e promozione, in ambito sociale, delle vittime.
I lavori della conferenza saranno introdotti dal sindaco, Massimo Cacciari, dall'assessore comunale alle Politiche sociali, Delia Murer, dal questore, Pierfrancesco Galante, dal procuratore della Repubblica presso il Tribunale, Vittorio Borraccetti.
La presenza degli operatori dell'informazione sarà molto gradita.
Di seguito il programma della conferenza
ORE 9.15 APERTURA CONFERENZA - SALUTI ISTITUZIONALI Introdurranno i lavori: il Sindaco di Venezia - Massimo Cacciari l'Assessore alle Politiche Sociale del Comune di Venezia - Delia Murer il Questore di Venezia - Pierfrancesco Galante il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia - Vittorio Borraccetti
ORE 10.00 Comune di Venezia: I progetti art.18 il sistema degli interventi, le aree d'intervento, il lavoro di rete (Claudio Donadel - Coordinatore progetti art.18)
ORE 10.15 Squadra Mobile Questura di Venezia: l'identificazione delle vittime: un modello di collaborazione tra autorità di polizia e operatori sociali (Roberto Della Rocca -Funzionario Squadra Mobile)
ORE 10.30 La tutela della vittima nelle sedi processuali: il rapporto tra tutela dei diritti della persona trafficata e esigenze processuali (Michele Dalla Costa - Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Venezia)
ORE 11.00 COFFEE BREAK
ORE 11.25 Il sostegno legale: il campo di applicazione dell'art.18 nelle diverse forme di tratta e sfruttamento; la costituzione di parte civile della persona trafficata (Avvocato Marco Paggi, Avvocato Giorgio Gargiulo)
ORE 11.45 La rete dell'accoglienza: pronta, prima, seconda accoglienza e l'autonomia abitativa (Fausta Gerin - Caritas di Udine)
ORE 12.00 La formazione professionale e l'inserimento lavorativo delle persone trafficate, il coinvolgimento del mondo dell'imprenditoria e le sue associazioni (Chiara Pesce - Ente Bilaterale del Turismo di Venezia)
ORE 12.15 Il minore trafficato e l'articolo 18, il valore della normativa e sua applicazione (Barbara Maculan - Associazione Mimosa di Padova)
ORE 12.30 La mediazione linguistico culturale: la dimensione dell'intercultura per un corretto veicolo delle informazioni, per la costruzione del rapporto di fiducia, per favorire i processi di integrazione sociale della persona trafficata (Monica Paolini - Cooperativa sociale Esoxena di Venezia)
ORE 12.45 domande di approfondimento da parte dei membri della commissione
ORE 13.15 CHIUSURA DEI LAVORI
|