Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

09/06/2006

Categoria: Politiche sociali

Apre domani a Villa Franchin il Centro Donna multiculturale e multimediale


Cerimonia di inaugurazione, domani alle ore 16.30 a Villa Franchin a Mestre, per il nuovo Centro Donna multiculturale e multimediale. Il servizio è stato presentato questa mattina con una conferenza stampa, svoltasi a Ca' Farsetti, a cui hanno preso parte, tra gli altri, l'assessore comunale alla Cittadinanza delle donne e alla Cultura delle differenze, Franca Bimbi, la vice presidente del Consiglio comunale, Silvia Spignesi, la responsabile del Centro Donna, Gabriela Camozzi.

"La nascita del Centro - ha sottolineato l'assessore Bimbi - è un'ulteriore testimonianza dell'attenzione particolare che il Comune di Venezia profonde per le problematiche femminili: è l'ideale proseguimento di quel percorso compiuto per sei mesi, a livello sperimentale, nel 2002 e che era stato poi interrotto, nonostante i positivi riscontri, per mancanza di fondi."

Il Centro multiculturale e multimediale si propone come spazio interattivo di culture e relazioni tra donne provenienti da vari Paesi. L'obiettivo del servizio è duplice: da una parte quello di offrire alle donne migranti, sempre più numerose nel territorio comunale, strumenti e supporti informatici utili a mantenere un contatto con la propria terra d'origine; dall'altra di dar loro l'opportunità di conoscere altre donne che frequentano il Centro per una maggiore integrazione sociale. Al suo interno troveranno spazio una biblioteca multiculturale, una emeroteca con riviste straniere, una postazione internet multilingue, una saletta dove poter seguire, via satellite, i programmi televisivi e radiofonici del proprio Paese di appartenenza. Inoltre le donne straniere potranno usufruire di tutti i servizi offerti dal Centro Donna: la Biblioteca, lo sportello Donne al lavoro, il Centro antiviolenza.

"Materialmente - ha spiegato la responsabile Gabriela Camozzi - il Centro multiculturale non si troverà nella stessa palazzina in cui si trova il Centro Donna, ma in una a fianco: quella, per capirci, dove è ospitato anche l'Informagiovani: questo per problemi di spazio. Il nostro Centro, e i servizi che offre, sono infatti in continua espansione: basti pensare alla nostra biblioteca di nicchia, che ormai raccoglie oltre 13.000 volumi ed è forse la più importante, nel suo genere, in Italia." Il programma della giornata di inaugurazione prevede domani, dopo il tradizionale taglio del nastro, alle 17 l'incontro con le scrittrici Vera Zhuravel, Ribka Sibhatu, Bridget Yorguere, alle 18 una performance di danza e musica africana e alle 18.30 un buffet multietnico.