Partirà da Ca' Farsetti lunedì 12 giugno, alle ore 10, guidata da Piero Tosi, la barca Imes (Imbarcazione per una Mobilità elettrica sostenibile) per partecipare alla manifestazione "Appuntamento in Adriatico" promossa dalle Camere di Commercio italiane attraverso Assonautica. La navigazione toccherà una quarantina di porti e si concluderà il 15 agosto a Venezia. Per salutare l'iniziativa, si è tenuta stamattina a Ca' Farsetti una conferenza stampa alla quale hanno partecipato gli organizzatori e diverse personalità: come già per precedenti analoghi viaggi infatti, il Comune di Venezia ha incaricato Imes di rendersi ambasciatrice del messaggio ecologico in tutti i porti e Comuni toccati durante la navigazione.
"Dopo un anno non possiamo che dirci soddisfatti - ha esordito Piero Tosi, armatore della barca Imes - del messaggio ecologico e tecnologico che promuoviamo. Il vero e proprio gemellaggio con Assonautica non può che dirsi fruttuoso. E il continuo miglioramento dei prototipi promette futuri sviluppi". Anche l'assessore allo Sport, Sandro Simionato, si è complimentato con Tosi: "Convinzione e genialità sono le doti che lo hanno sempre distinto, assieme all'amore per la città". "Tutto ciò che è progetto tecnologico - ha proseguito l'assessore al Turismo, Augusto Salvadori - per abbattere il fenomeno del moto ondoso nonché i costi dei trasporti cittadini, non può che rivelarsi utile alla città. Inoltre, l'opera di diffusione del messaggio nelle scuole è da incentivare ulteriormente".
Gianfranco Pontel, presidente di Assonautica nazionale, dopo aver ricordato che nuovi studi su motori ad idrogeno sono oggi già realtà, ha sostenuto la necessità di un rinnovato impegno verso l'intero settore della nautica da diporto, in particolare a Venezia, dove è da tempo trascurata. Del medesimo parere l'on. Cesare Campa, che ha assicurato il suo sostegno in Parlamento ad ogni inziativa meritevole come quella di Imes.
Foto


|