|
Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina
Torna all'elenco
30/05/2006
Categoria: Varie
60. anniversario della Repubblica, le manifestazioni in programma
|
La ricca serie di manifestazioni in programma per il 2 giugno, 60. anniversario della Repubblica, sono state presentate oggi, con una conferenza stampa a Ca' Corner, alla quale sono intervenuti il prefetto di Venezia, Guido Nardone, il vice prefetto, Enrico Caterino, la responsabile marketing dei Musei civici veneziani, Monica Da Cortà Fumei.
Ricordando il messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il prefetto Nardone ha espresso la speranza che la festa della Repubblica rappresenti un momento di vera e popolare partecipazione e condivisione di quei valori che hanno ispirato la nascita della Repubblica, e ha invitato i cittadini a esporre, nella giornata, la bandiera nazionale.
Le manifestazioni ufficiali inizieranno alle ore 10.30 con l'alzabandiera in Piazza San Marco cui seguirà un concerto bandistico; a Mestre l'alzabandiera si svolgerà alle ore 11 in Piazza Ferretto.
Altri appuntamenti rilevanti saranno i due concerti che si svolgeranno il primo il 1 giugno nell'Aula magna dell'Ateneo Veneto, con inizio alle ore 20.30 e il secondo alla Fenice, il 2 giugno, alle ore 17, ambedue con ingresso gratuito sino a esaurimento dei biglietti. Il Comune di Venezia, per l'occasione, consentirà l'ingresso gratuito a tutti i musei civici ai giovani fino ai 18 anni (mentre per tutti i residenti del Comune, si ricorda che l'ingresso è sempre gratuito); a cura dell'Associazione Amici dei Musei e Monumenti veneziani, saranno organizzate visite guidate gratuite all'Arsenale, mentre il Museo storico navale rimarrà aperto con ingresso gratuito; visite guidate gratuite anche alla collezione Peggy Guggenheim.
Sempre il 2 giugno si svolgerà la regata di Sant'Erasmo, con pupparini a due remi (giovanissimi), mascarete a due remi (donne), pupparini a due remi (campioni).
Di seguito il programma completo delle manifestazioni.
2 giugno 2006 60° Anniversario della Repubblica
CELEBRAZIONI ISTITUZIONALI
2 giugno 2006
Venezia, Piazza San Marco
Ore 10.30 - Inquadramento reparto militare e Rappresentanze Forze Armate Ore 10.50 - Ingresso Autorità Ore 11.00 - Alzabandiera e Onori resi da un reparto Militare Interforze
A seguire, Orchestra musicale Fiati del Veneto", S.Maria di Sala
Ore 20.52 - Cerimonia dell'Ammainabandiera
Mestre, Piazza Erminio Ferretto
Ore 11.00 - Alzabandiera e Onori resi da un Picchetto Militare dell'Esercito Italiano
Ore 20.52 - Cerimonia dell'Ammainabandiera
La cittadinanza è invitata a partecipare
INIZIATIVE SPECIALI A VENEZIA
1 giugno 2006
Ateneo Veneto Ore 20.30 - Aula Magna Concerto in onore del 60° anniversario della Repubblica Musiche di Rameau, Janacek, Schoenberg, Mozart e Schumann David Greilsammer, pianoforte Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
2 giugno 2006
Teatro La Fenice Ore 17.00 - Concerto straordinario per il 60° Anniversario della Repubblica Musiche di Bach, Clementi, Schumann, Prokof'ev
Leonora Armellini, pianoforte
Vincitrice del Premio Venezia 2005 XXII° Concorso pianistico nazionale organizzato dagli Amici della Fenice in collaborazione con la Fondazione Teatro La Fenice
Ingresso per invito Gli inviti sono disponibili alla biglietteria del Teatro dal 29 maggio, dalle ore 10 alle 18 fino a esaurimento. E' possibile ritirare un massimo di due inviti a persona.
Arsenale
Visite guidate gratuite a cura dell'Associazione Amici dei Musei eMonumenti Veneziani Ore 9.00, 10.00, 11.00, 12.00 14.00, 15.00, 16.00, 17.00 Si accede per invito Gli inviti sono disponibili presso la biglietteria del Museo Storico Navale dal 29 al 31 maggio, dalle 9 alle 13, fino a esaurimento. E' possibile ritirare un massimo di due inviti a persona.
Museo Storico Navale
Apertura straordinaria e gratuita orario 8.45 / 16.00
Musei Civici Veneziani e Museo di Icone dell'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini In occasione del 60° anniversario della Repubblica, ingresso gratuito ai giovani fino ai 18 anni
I Musei Civici Veneziani
Palazzo Ducale e Museo Correr ( percorso integrato con Museo Archeologico Nazionale e Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana) orario 9.00 / 19.00
Ca'Rezzonico,, Museo del Settecento Veneziano orario 10.00 / 18.00
Museo di Palazzo Mocenigo orario 10.00 / 17.00
Casa di Carlo Goldoni orario 10.00 / 17.00
Ca' Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna (percorso integrato con Museo d'Arte Orientale) orario 10.00 / 18.00
Museo Fortuny orario 10.00 / 18.00
Museo del Vetro - Murano orario 10.00 / 18.00
Museo del Merletto - Burano orario 10 / 17
Museo di Storia Naturale orario 9.00 / 13.00
Museo di Icone dell'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, orario 9.00 / 17.00
Collezione Peggy Guggenheim Visite guidate gratuite in italiano ore 11.00 Un'opera della Collezione Peggy Guggenheim ore 12.00 Peggy Guggenheim a Venezia ore 15.30 Il Giardino di Sculture Nasher ore 16.00 La vita di Peggy Guggenheim ore 17.00 Un'opera della Collezione Mattioli Orario di aperta 10.00 / 18.00 Ingresso al Museo: intero 10 euro; Ridotto over 65 anni 8 euro; Ridotto studenti fino a 26 anni 5 euro; ingresso gratuito bambini 0/12 anni.
Regata di S.Erasmo
Ore 16.30 pupparini a 2 remi (giovanissimi) Ore 17.15 mascarete a 2 remi (donne) Ore 18.00 pupparini a 2 remi Le regate si svolgono lungo i canali che costeggiano la verde isola. Da terra la regata è visibile dall'isola di S.Erasmo. Da piazzale Roma linee ACTV 42 e 52 per Fondamente Nuove + Linea 13
7 giugno 2006
Ateneo Veneto Ore 16.30 - Aula Magna Il lungo cammino del voto alle donne nel Veneto Giornata di studio in occasione del 60° anniversario della Repubblica Interventi di Tiziana Agostini, Nadia Maria Filippini, Susy Gasparini, Liviana Gazzetta,Maria Teresa Sega Omaggio a Franca Baratto Trentin testimone della storia
10 giugno 2006
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
Dalle ore 11.00, Villa Herriot, Giudecca - Zitelle
Una festa per la Repubblica 1946-2006 aperta alla cittadinanza con saluti delle Autorità cittadine, interventi storico / rievocativi,performance teatrali e musicali
|
|