Mercoledì 31 maggio alle 18 aprirà al pubblico "Nature, Fiera del naturale e del benessere", una fiera per un mondo più sano, presentata oggi alla stampa e articolata in quattro sezioni: alimentazione, salute, ambiente ed eventi. La fiera, che rimarrà aperta fino a domenica 4 giugno, dalle 9.30 alle 19, si svolgerà a Forte Marghera, un luogo, come l'ha definito l'assessore comunale al Patrimonio, Mara Rumiz, che unisce Venezia e la terraferma. "Spero che la cornice di Forte Marghera, che diventerà presto proprietà del Comune, porti fortuna alla manifestazione - ha detto l'assessore - con cui condividiamo lo spirito. Basti pensare alle nostre mense scolastiche dove viene servito cibo biologico, e all'impiego della bioedilizia". Infine l'assessore Rumiz ha sottolineato l'importanza del ruolo di VeneziaFiere per la valorizzazione della città. "Nature" infatti è un'iniziativa di VeneziaFiere in sinergia con VeronaFiere, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e la Municipalità di Mestre-Carpenedo.
La manifestazione non si presenta solo come vetrina di un settore in forte espansione, ma fin dalla scelta del luogo in cui si svolge si caratterizza per la volontà di proporre al pubblico spazi di valenza storica. L'esigenza di vivere meglio qualitativamente diviene perciò esperienza del quotidiano. "Nature" offre gli strumenti per applicare regole di buon vivere giorno dopo giorno, riscoprendo il connubio tra alimentazione, salute e ambiente, in modo semplice ed efficace. Nei i primi quattro giorni di giugno il Forte si trasformerà in una city farm aperta al pubblico dove si alterneranno impegno e svago, convegni ed eventi, dove si potrà giocare a golf, andare a cavallo, andare in barca, rilassarsi con il massaggio di mani esperte. Molte le iniziative per i più piccoli, come le fattorie didattiche e i cavalli, e tante le opportunità per scoprire i prodotti biologici e la bioedilizia. Tra i vari eventi ci saranno appunto "Il gusto dell'acqua", a cura di Vesta, per imparare a degustare l'acqua, l' "Officina del gusto" con degustazioni di formaggi e vini, e "Tra arte e natura" per scatenare la fantasia dei più piccoli con materiali riciclati e naturali.
Durante gli orari di apertura di "Nature" via Forte Marghera sarà chiusa al traffico e usufruibile come parcheggio. Si potranno inoltre usare gratuitamente i parcheggi del Parco di San Giuliano e raggiungere poi Forte Marghera usando il servizio di bus navetta gratuito. L'ingresso costa 5 euro e 3 euro per il biglietto ridotto, mentre per i bambini fino a 10 anni l'ingresso è gratuito.
Il programma completo della manifestazione è consultabile al sito www.veneziafiere.it.
|