Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

25/05/2006

Categoria: Cultura

La Giunta approva la convenzione con la Biennale


La Giunta comunale di Venezia, nella seduta odierna, ha esaminato con parere favorevole, su proposta dell'assessore al Patrimonio, Mara Rumiz, la delibera, di competenza consiliare, di approvazione della convenzione tra il Comune e la Fondazione La Biennale di Venezia.

Frutto di un lavoro congiunto tra Comune e Biennale, la convenzione avrà la durata di nove anni, rinnovabili, e disciplina tutti rapporti tra i due Enti per l'uso degli immobili e delle aree che il Comune mette a disposizione della Biennale: Ca' Giustinian a uso sede istituzionale (l'intero palazzo, per la durata di venti anni); la sede presso l'edificio Cygnus al Parco scientifico tecnologico di Marghera a uso del Laboratorio tecnologico e dell'Archivio-deposito dell'Asac; il Palazzo del Cinema, il Palagalileo, il Palazzo dell'ex Casinò al Lido nei periodi utili per la Mostra del cinema; il complesso dei Giardini, il Padiglione Italia, il Padiglione Venezia. In ragione dei lavori di restauro a Ca' Giustinian, il Comune ha assunto la locazione di spazi a Palazzo Lolin e contribuisce alle spese di locazione di Palazzo Querini - Dubois.

In particolare, per l'area dei Giardini, la convenzione prevede che essa sia aperta al pubblico (con chiusura notturna) nei periodi in cui non vi si svolgano manifestazioni, come le Biennali d'Arti visive e di Architettura, sulla base di un piano comune di manutenzione, di gestione, di guardiania, di organizzazione dei servizi: a tal fine è prevista la costituzione di un condominio tra Comune, Biennale, Stati stranieri presenti con propri Padiglioni, per la partecipazione di tutti alle spese.