Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

25/05/2006

Categoria: Politica nazionale e internazionale

Domani e sabato a Venezia il seminario del progetto comunitario


Si terrà a Venezia domani e sabato 27 maggio, all'hotel Amadeus, il seminario finale del progetto Urb-Al Incluir <http://www.projectoincluir.net/> di cui la città di Venezia è coordinatrice. Nel pomeriggio di sabato 27 è prevista una visita a Marghera, nella sede della Municipalità, al fine di illustrare ai partecipanti al seminario l'esperienza di Marghera su alfabetizzazione informatica e inclusione sociale.

Il progetto, finanziato dal programma Urb-Al della Commissione Europea (DG EuropeAid), è nato infatti nel 2004 con lo scopo di rafforzare la capacità dei governi locali per realizzare l'inclusione sociale dei gruppi di cittadini più deboli nella costruzione di politiche e progetti territoriali. L'obiettivo principale è l'analisi delle esperienze locali di partecipazione che facilitino l'inclusione della cittadinanza nelle decisioni pubbliche.

Scopo principale del Seminario è l'illustrazione dei risultati del progetto e lo scambio di esperienze con le realtà italiane coinvolte in pratiche di Bilancio partecipativo. All'iniziativa parteciperanno le 10 città europee e latinoamericane partner del progetto "Incluir": Cordoba (Spagna), Bobigny (Francia), Cuenca (Ecuador), Pasto (Colombia), El Alto (Bolivia), Ilo (Perù), Santo André (Brasile), Caxias do Sul (Brasile) e il Cigu (Centro Internazionale di Gestione Urbana, in Ecuador), i rappresentanti del Coordinamento della Rete 9 Urb-Al e i rappresentanti di alcune delle città italiane che fanno parte della Rete Nuovo Municipio <http://www.nuovomunicipio.org/>, associazione senza fini di lucro costituita fra amministratori locali ed esponenti del mondo associativo, già attivi intorno alle tematiche della democrazia partecipativa e delle nuove forme di cittadinanza.

Per il Comune di Venezia aprirà i lavori il direttore di Attività produttive, sviluppo economico e politiche comunitarie, Andrea Del Mercato, e chiuderà il seminario l'assessore alle Politiche sociali, Delia Murer, mentre il presidente della Municipalità di Marghera, Renato Panciera, insieme al delegato per la pianificazione e gestione del territorio, Vittorio Baroni, accoglieranno i partecipanti durante la visita a Marghera.

Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.

La presenza degli operatori dell'informazione sarà molto gradita.

Si allega l'agenda dettagliata dell'evento.


PROGETTO INCLUIR


Seminario Finale


Venezia, 26 e 27 Maggio 2006


 


 PRIMO GIORNO - Venerdì  26 Maggio: Hotel Amadeus, Cannaregio 227 - Venezia
9:00 - 9:30 Registrazione
9.30 - 9.45 AperturaL'obiettivo del seminario nel quadro delle conclusioni del progetto INCLUIRAndrea Del Mercato, Direttore, Direzione Attività Produttive, Sviluppo Economico e Politiche Comunitarie, Città di Venezia
9.45 - 10:00 La rete URBAL 9: bilancio e prospettive, una visione più ampia oltre al progettoYves Cabannes, Cooridnatore  Rete 9 URBAL, Porto Alegre
10:00 - 11.00 Presentazione degli studi di caso approfonditiVìctor Huerta (Santo André, Brasile); Jaime Vàsconez (CIGU, Ecuador) ; Adriana Oviedo (Pasto, Colombia)
11.00- 11:20 Pausa Caffè
11.20 - 12.20 Presentazione degli studi di caso approfonditiAntonio Quico Palomino (Ilo, Perù), Sara Arnez (El Alto, Bolivia), Michele Testolina (Ciudad de Venecia)
12.20 - 12.40 Dibattito
12.40 - 13.10 VERSO IL MANUALE: analisa comparata dei contenuti scientifici del progettoDagli studi di caso verso l'approfondimento: elementi comuni e differenze rielvateJaime Vasconez, CIGU, Ecuador
13.10  -14.30 Pranzo
14.30 -15.00 Quali i risultati raggiunti e quali quelli raggiungibili, Quali gli obiettivi? Giovanni Allegretti, coordinatore scientìfico del progetto
15.00 - 15.30 Indicatori e processi utilizzati per la comunicazione dei contributi dei partners alla lotta contro l'eslcusione. Riflessioni e proposte per continuare il lavoro.Yves Cabannes, CIGU, Ecuador
15.30 - 15.45 Pausa Caffè (con presentazione di un breve VIDEO su SAMANIEGO)
15:45 -17:00 Come i bilanci partecipativi contribuiscono all'inclusione sociale e territoriale? Il punto di vista di alcune città italiane.Gianluca Peciola, Assessore alle Politiche Giovanili e Intercultura, Roma XIMauro Ricotti, Ufficio Partecipazione, Comune di Pieve Emanuele (MI)Francesco Frieri, Assessore al Bilancio e alla Partecipazione, Comune di ModenaLuigi Merli, Sindaco di Grottammare (AP)Introduzione e coordinamento: Michelangelo Secchi, esperto di  Bilancio Partecipativo, Provincia di Milano
17.00 -17.45 Dibattito e reazioni sulle relazioni delle sessioni mattutine e pomeridianeSanto André, Ilo, Pasto, Cuenca, El Alto, Venecia, CIGU, Bobigny, Cordoba, Caxias do SulCon la partecipazione degli altri ospiti italiani:Comune di Scandiano, Provincia di Parma, Comune di Cinisello Balsamo, Agenzia di Sviluppo "Città del Fare" di Pomigliano d'Arco, Comitato per la Democrazia Partecipativa di Cagliari, Campiglia marittimaIntroduzione e coordinamento: Anna Marson, IUAV (Istituto Universitario di Architettura a Venezia), Venezia
17.45 Chiusura del lavoro comune del primo giorno
17.50 - 18.30 Questioni amministrative e finanziarie (momento dedicato esclusivamente ai partner di progetto)
20:30 Cena, Ristorante "Assassini"


 


 SECONDO GIORNO - sabato 27  Maggio, Hotel Amadeus, Cannaregio 227 - Venezia
9:00 - 10:30 GRUPPI DI LAVORO - partendo dalle due domande chiave (punto tre dell'ayuda memoria)Gestione dei gruppi: Giovanni Allegretti, Yves Cabannes, Jaime Vàsconez
10.30 - 10.45 Pausa Caffè
10.45 - 11.15 Plenaria: Report del lavoro dei gruppi: fattori di consenso, di dissenso e proposte per il futuroGestione da parte dei coordinatori dei gruppi di lavoro
11.15 - 11:45 Dibattito e primi passi per le azioni future che diano continuità si risultati del progetto
11:45 -  12.10 Creando ponti verso i lavori fututri: come capitalizzare in Italia il lavoro del progetto INCLUIR Marco Gelmini, Vice Presidente Rete del Nuovo Municipio
12:10 - 12.20 Chiusura del seminarioDelia Murer, Assessora delle Politiche Sociali e relazioni con il volontariato, Città di Venezia
12.20 -14.00 Partenza da Venezia verso Marghera Pranzo presso la trattoria "La Bianca", Marghera
14.00 - 14.30 Sede della Municipalità di MargheraSaluti di Renato Panciera, Presidente della Municipalità  di Marghera, Venezia
14.30 - 15.30 Visita di MargheraBilancio Partecipativo, Alfabetizzazione informatica ed Inclusione Sociale: l'esperienza di Marghera Vittorio Baroni, delegato per la pianificazione e gestione del territorio, Municipalità di Marghera
15.30 - 23.00 Una visione dalla barca delle difficoltà dell'inclusione territoriale:Visita nella laguna e nelle isole minori, cena in isola