La manifestazione "Spiagge e fondali puliti" è stata presentata oggi con una conferenza stampa, nella sede della Municipalità di Lido-Pellestrina, al Lido di Venezia, a cui hanno preso parte l'assessore comunale all'Ambiente, Laura Fincato, il presidente e il delegato all'Ambiente della Municipalità, Giovanni Gusso e Sergio Torcinovich e per Legambiente Venezia, Luigi Lazzaro.
L'evento, che è alla sua prima edizione 'veneziana', si svolgerà domenica 28 maggio, dalle 9.30 alle 17, sulla spiaggia di San Nicolò, al Lido di Venezia, facilmente raggiungibile con il ferry boat che parte dal Tronchetto.
"Spiagge e fondali puliti", promossa in tutta Italia da Legambiente, è organizzata, a Venezia, con la collaborazione dell'Assessorato comunale all'Ambiente, dell'ufficio Educazione ambientale, della Municipalità di Lido-Pellestrina, di Vesta, di Arti e di Legambiente Venezia con l'obiettivo, alla vigilia dell'estate, di lanciare un appello al popolo dei bagnanti a tenere comportamenti consapevoli e rispettosi nei confronti dell'ambiente e, in questa particolare occasione, anche di sensibilizzare i bagnanti sul problema dei rifiuti sugli arenili.
"Le spiagge sono un luogo di incontro tra l'uomo, il mare e la natura - ha detto l'assessore Fincato - e il litorale del Lido ne rappresenta una parte di straordinaria bellezza e storia il cui ambiente va preservato e sviluppato con intelligenza puntando alla promozione di una diversa qualità".
L'assessore all'Ambiente ha inoltre sottolineato che l'Amministrazione comunale e la Municipalità hanno la responsabilità di promuovere un'idea di sviluppo condiviso capace di mettere insieme e in sinergia persone, associazioni e attività di educazione e sensibilizzazione ambientale. Inoltre la libertà di accesso alle spiagge significa consegnare alla cittadinanza un patrimonio di immenso valore di cui ognuno deve essere responsabile, nel pieno rispetto delle regole ambientali.
"Spiagge e fondali puliti" rappresenta un esempio concreto dell'importanza e della necessità di una collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni nella difesa del territorio e nella promozione di politiche ambientali. E' per questo motivo che la manifestazione vuole coinvolgere adulti, bambini e famiglie che decidono di diventare 'volontari per l'ambiente' pulendo ma anche recuperando e mantenendo l'ecosistema.
|