Saranno cinquantuno i prossimi volontari di Servizio civile che opereranno nei dieci progetti di assistenza, cultura, protezione civile attivati dal Comune di Venezia. L'illustrazione dei progetti e di alcune iniziative collaterali si è svolta oggi con una conferenza stampa a Ca' Farsetti alla quale sono intervenuti il capo Gabinetto del sindaco e direttore dell'Ufficio Servizio civile del Comune, Maurizio Calligaro, la responsabile del Servizio civile, Luciana Zorzin, il responsabile dell'Ufficio Immigrazione e promozione diritti e cittadinanza, Gianfranco Bonesso.
Calligaro ha ricordato l'impegno costante dell'Amministrazione che dal 1976 a oggi ha impiegato 863 tra obiettori e volontari, di cui 127 dal 2002, con l'entrata in vigore della nuova legge. Le due iniziative che saranno proposte venerdì 26 maggio, il convegno "Servizio civile nazionale: le esperienze, territorio, opportunità e futuro" al mattino e il concerto serale al Teatro Tenda del Parco San Giuliano sono passaggi necessari - ha affermato Calligaro ricordando anche la sua esperienza di obiettore in Comune - per far conoscere un'attività importante che ha impegnato tanti operatori comunali e moltissimi volontari. Calligaro ha auspicato che il Servizio civile mantenga le attuali caratteristiche di volontarietà, diversamente da quanti lo vorrebbero rendere obbligatorio, perché a suo avviso si sottrarrebbe lo spirito della motivazione che è l'elemento del successo del servizio stesso.
Zorzin ha rilevato che c'è stato un aumento del 100% delle domande di servizio civile e che il numero delle ragazze impegnate è maggiore dei ragazzi, segnando anche in questo campo un positivo cambiamento. Bonesso ha definito il Servizio civile come un'esperienza formativa, umana; "non è uno stage, né soltanto un'attività lavorativa, è qualcosa di più, soprattutto per coloro che riescono a svolgerlo nella Pubblica Amministrazione e che hanno la possibilità, grazie anche alla varietà dei progetti, di capire e consolidare le proprie propensioni".
Per ogni eventuale informazione chiamare l'Ufficio Servizio civile, telefono 041.5072941; il programma completo della Giornata di venerdì 26 maggio è consultabile nella home page del sito internet del Comune di Venezia.
|