La prima edizione del Venice Forum, che si svolgerà il 22 e il 23 giugno prossimi a Palazzo Ducale, organizzato dal Comune di Venezia, Unicredit Group, la rivista "east", la Fondazione Venezia 2000, è stata presentata questa mattina a Ca' Farsetti con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, il responsabile delle Relazioni istituzionali di UniCredit, Giuseppe Scognamiglio, il direttore di "east", Vittorio Borelli. L'obiettivo dell'iniziativa è la costituzione di un laboratorio di dibattito permanente (il Forum si riunirà ogni anno a Venezia nel mese di giugno) tra i rappresentanti delle istituzioni europee, imprenditori, politici e amministratori pubblici, studiosi, esponenti della società civile per esprimere valutazioni, analisi e proposte sul futuro dell'Europa. Al centro del dibattito le previsioni relative allo scenario economico e politico internazionale, ma anche i principali sviluppi della politica dell'Unione Europea e del processo di avanzamento dell'integrazione dei nuovi Paesi membri.
Si tratta di un'importante iniziativa internazionale, come l'ha definita il sindaco Cacciari, che ha messo in evidenza il carattere non accademico del Forum, che sarà aperto al pubblico. Cercheremo di mettere il dito nella ferita, ha detto il sindaco, per affrontare un dibattito sulla crisi politico-istituzionale e culturale del progetto europeo. Gli intellettuali che si riconoscono nella rivista "east" tra cui Cacciari, che fa parte del comitato scientifico, hanno infatti voluto proporre una riflessione sul perché l'Unione Europea stenta a decollare.
I lavori si articoleranno in due giornate, la prima delle quali vedrà al centro del dibattito un focus politico-istituzionale relativo al tema "The European construction after the present crisis", mentre nella seconda verranno organizzate due tavole rotonde, una di carattere socio-culturale, "The European Welfare models; Civil Rights, Identity and multiple cultures in Europe", l'altra, "Is business more advanced than Institutions?", di natura economica.
Per informazioni e accrediti: Ufficio stampa ZigZag, Francesco Stolfi, tel. 06.4204542, cell. 335.6522137, email francescostolfi@zig-zag.it; Andrea Bailo, tel. 06.42045421, cell. 339.3600020, email andreabailo@zig-zag.it.
|