Mercoledì 24 maggio, alle ore 21, si chiuderà la stagione primaverile del Teatrino Groggia, con "Ibridazioni Sonore. Mutazioni: la bio/filosofia Post-Human e la musica d'oggi", un progetto musicale/drammaturgico di e con Roberto Marchesini dell'Università di Udine, studioso di biologia comportamentale, e Renato Rivolta, compositore e direttore d'orchestra.
Scrive il direttore artistico Mario Perez in una nota di presentazione: "Un biologo comportamentale e un compositore e direttore d'orchestra, coadiuvati dall'Ensemble Laboratorio Novamusica di Giovanni Mancuso, spingono insieme lo sguardo, e le loro rispettive sonde, nell'attualità e nella profezia di un futuro artificiale dell'uomo, ovvero nell'uscita dell'umanità dal biologico e nel conseguente declino di una concezione assiomatica della Natura Umana a favore di una progressiva, incontrollabile mutazione del suo statuto ontologico. Quale musica accompagnerà questa mutazione? A quali nuove facoltà percettive fa appello oggi la musica del nostro tempo? Tra accademia e concerto, tra pensiero e musica, la nascita di un nuovo 'format' dal laboratorio del Groggia".
Questo il programma: Conlon Nancarrow (strum. Francesco Zago), studi per piano meccanico N° 18, 14, 2 per ottavino, clarinetto basso, pianoforte, Honky tonk piano, synth, violino, violoncello, contrabbasso; Luca Francesconi, Impulse per clarinetto, violino, pianoforte; Giovanni Verrando, Il Ruvido dettaglio celebrato da Aby Warburg per flauto, clarinetto sibemolle, violino, violoncello, pianoforte; Renato Rivolta, 3 Snapshots (Loops, Darmstadt rings, Spirals) per quattro tastiere e quattro strumenti.
Il Laboratorio Novamusica: Daniele Ruggieri flauto; Davide Teodoro clarinetto; Angelica Faccani violino; Marco Trentin violoncello; Andrea Carlon contrabbasso; Giovanni Mancuso pianoforte e tastiera; Carlo Carratelli pianoforte verticale e tastiera; Luca Mosca pianoforte; Gianluca Parcianello tastiera; direttore: Renato Rivolta.
Biglietti: intero 6 euro, ridotto 3 euro (ragazzi fino a 18 anni, anziani sopra i 65 anni, operatori con richiesta di accredito).
Ufficio Stampa del Comune di Venezia - www.comunicarevenezia.it - tel. 041 2748290, fax. 041 2748311
|