L'edizione della Festa della Sensa 2006, che prevede come giornata principale domenica 28 maggio, sarà particolarmente ricca e interessante. "Si celebra il matrimonio tra Venezia e il mare, tra Venezia e la laguna - ha esordito Augusto Salvadori, assessore comunale al Turismo e alla Promozione della Città, delle sue Tradizioni e Manifestazioni storiche e culturali - perciò è una ulteriore occasione per ribadire l'interesse che tutti noi dobbiamo porre nel tutelarla, in particolare con la lotta al moto ondoso".
L'assessore ha così introdotto, stamattina a Ca' Farsetti, la conferenza stampa per illustrare il programma della Festa della Sensa, che ha visto la partecipazione di Davino De Poli e Giorgio Paternò, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato Festa della Sensa, di Giovanni Giusto, presidente del Coordinamento delle associazioni remiere di voga alla veneta, e di numerose autorità militari.
"Ci sarà un impegno corale - ha spiegato De Poli - affinché la manifestazione riesca al meglio. La Festa vuol essere un vero e proprio invito ad una educazione cittadina, molto più efficace di intenti repressivi". Quanto agli oltre 400 rematori che daranno vita al Corteo acqueo, ha aggiunto Giovanni Giusto: "Noi del Coordinamento delle associazioni remiere ci crediamo, non siamo figuranti, la tradizione della Festa appartiene davvero al cuore della città".
La Festa della Sensa, che risale all'anno 1000 quando Pietro Orseolo II compì la famosa spedizione dalmatica per liberare l'Adriatico dalle scorrerie e dalle oppressioni dei Croati e dei Narentani, assume un significato e un fascino del tutto particolari. Il Comitato Festa della Sensa ha in questi anni dato vita al famoso "Gemellaggio Adriatico", coinvolgendo molte città. Tra le novità di quest'anno vi è un sodalizio con Cavalese in provincia di Trento, terra di monti e di boschi, del cui pregiato legno sarà impreziosito il Bucintoro (grazie all'interessamento della associazione "Amici del Bucintoro"). Anche il patriarca Angelo Scola ha augurato la piena riuscita della festa, definita "memoria della 'pax venetiana' e compito ed impegno di tutta la Venezia di oggi in favore dell'incontro costruttivo tra civiltà e culture".
A disposizione dei cittadini veneziani, è stato allestito un servizio di navetta gratuito Alilaguna che collegherà Venezia con il Lido, in partenza alle ore 9.30 di fronte ai Giardinetti ex-Reali.
In allegato (una cartella) il programma completo della Festa.
Venezia, 22 maggio 2006
-----
FESTA DELLA SENSA 2006
Sabato 13 Maggio
ore 21.00 Cavalese, Teatro Comunale - Presentazione del Gemellaggio Adriatico e del progetto Bucintoro con la partecipazione della delegazione di Venezia.
Venerdì 26 Maggio
ore 17.30 Venezia, Ateneo Veneto, Aula Magna - Rievocazione "TI CON NU - NU CON TI" - Presentazione del quadro del pittore dalmata Giuseppe Lallich rappresentante l'omaggio del Gonfalone di S. Marco a Perasto del 1797 - Relazione sul periodo storico legato all' evento.
Sabato 27 Maggio
ore 09.00 Lido di Venezia, San Nicolò - Mercatino della Sensa organizzato dall'Arci Circolo Culturale P. Neruda (anche la domenica).
ore 17.30 Venezia, Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio - Presentazione della Festa della Sensa 2006. Restituzione dell'anello dogale da parte del Sindaco della Città di Cattaro. Consegna dell'anello dogale al Sindaco della Città di Cavalese. Premio "Osella d'Oro" della Sensa 2006 Vin d'honneur nel loggiato di Palazzo Ducale
Domenica 28 Maggio
ore 09.00 Lido di Venezia, San Nicolò - Riapertura Mercatino della Sensa organizzato dall' Arci Circolo Culturale P. Neruda Corteo Storico e Banda Musicale di Cavalese (con partenza da S.M. Elisabetta)
ore 09.30 Venezia, Bacino S. Marco - Raduno imbarcazioni Storiche - Raduno delle barche del Coordinamento delle Società di Voga alla Veneta Partenza Corteo acqueo per il Lido San Nicolo Sposalizio del Mare Regata della Sensa (secondo bando del Comune di Venezia - Assessorato al Turismo)
ore 11.30 Lido di Venezia, Chiesa di San Nicolo - S. Messa
ore 18.00 Lido di Venezia, San Nicolo - Esibizione della Banda Musicale di Cavalese - Cori dei Gruppi folcloristici di Cavalese e Cattaro.
La Cittadinanza è invitata a partecipare agli avvenimenti in programma
|