Si terrà a Venezia, venerdì 26 e sabato 27 maggio, all'hotel Amadeus, il seminario finale del progetto Urb-Al Incluir <http://www.projectoincluir.net/> di cui la città di Venezia è coordinatrice. Nel pomeriggio di sabato 27 è prevista una visita a Marghera, nella sede della Municipalità, al fine di illustrare ai partecipanti al seminario l'esperienza di Marghera su alfabetizzazione informatica e inclusione sociale.
Il progetto, finanziato dal programma Urb-Al della Commissione Europea (DG EuropeAid), è nato infatti nel 2004 con lo scopo di rafforzare la capacità dei governi locali per realizzare l'inclusione sociale dei gruppi di cittadini più deboli nella costruzione di politiche e progetti territoriali. L'obiettivo principale è l'analisi delle esperienze locali di partecipazione che facilitino l'inclusione della cittadinanza nelle decisioni pubbliche.
Scopo principale del Seminario è l'illustrazione dei risultati del progetto e lo scambio di esperienze con le realtà italiane coinvolte in pratiche di Bilancio partecipativo. All'iniziativa parteciperanno le 10 città europee e latinoamericane partner del progetto "Incluir": Cordoba (Spagna), Bobigny (Francia), Cuenca (Ecuador), Pasto (Colombia), El Alto (Bolivia), Ilo (Perù), Santo André (Brasile), Caxias do Sul (Brasile) e il Cigu (Centro Internazionale di Gestione Urbana, in Ecuador), i rappresentanti del Coordinamento della Rete 9 Urb-Al e i rappresentanti di alcune delle città italiane che fanno parte della Rete Nuovo Municipio <http://www.nuovomunicipio.org/>, associazione senza fini di lucro costituita fra amministratori locali ed esponenti del mondo associativo, già attivi intorno alle tematiche della democrazia partecipativa e delle nuove forme di cittadinanza.
Per il Comune di Venezia aprirà i lavori il direttore di Attività produttive, sviluppo economico e politiche comunitarie, Andrea Del Mercato, e chiuderà il seminario l'assessore alle Politiche sociali, Delia Murer, mentre il presidente della Municipalità di Marghera, Renato Panciera, insieme al delegato per la pianificazione e gestione del territorio, Vittorio Baroni, accoglieranno i partecipanti durante la visita a Marghera.
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.
La presenza degli operatori dell'informazione sarà molto gradita.
|