Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

09/07/2004

Categoria: Cultura

A settembre inizia il restauro della Torre dell’Orologio


"E' un giorno felice, è stato sbrogliato un nodo storico che impediva che fosse restituito alla città un suo pezzo importante, a settembre inizieranno i lavori di restauro della Torre dell'Orologio in Piazza San Marco". Con queste parole il sindaco di Venezia, Paolo Costa, ha aperto la conferenza stampa che si è tenuta stamane a Ca' Farsetti, e alla quale sono intervenuti l'assessore comunale ai Lavori pubblici, Marco Corsini, e il presidente del Gruppo Brandolin Dottor, Pietro Dottor.


 


Il sindaco ha sottolineato, senza trionfalismi, come sia stato raggiunto un altro importante obiettivo: superata la fase delle carte, oggi la più difficile per le opere pubbliche, si è ora passati alla fase dei mattoni; Costa ha ricordato che, come per la Fenice, la difficoltà più grossa è stata quella di trovare il bandolo che consentisse di "sbrogliare la matassa burocratica", un'operazione che ha richiesto la "solita ricetta e i soliti ingredienti: competenza, tenacia, caparbietà".


 


L'assessore Corsini ha illustrato per sommi capi il lungo iter tecnico-amministrativo che ha rallentato l'avvio del restauro, cominciato nel 1998 e ritardato due volte da sopraggiunte modifiche legislative, quindi da un ricorso al Tar, e ancora da contenziosi con proprietà adiacenti; nel giro di poco tempo - ha assicurato - sarà installato a ridosso della Torre un cantiere pensile, poggiante su piloni di circa 4,50 metri da attrezzare a uffici direzionali di cantiere, per consentire la completa viabilità in Piazza San Marco. Un milione di euro, quindici mesi di lavoro e il capolavoro rinascimentale di Mauro Codussi tornerà a "parlare" in città, assieme all'Orologio e ai Mori che riprenderanno a scandire il tempo.


 


Pietro Dottor si è dichiarato onorato dell'incarico ricevuto dal Comune di Venezia. "Occuparmi del restauro artistico e architettonico della Torre dell'Orologio è una grande responsabilità; per questo - ha detto - mi avvalgo di esperti, quali l'architetto Giorgio Gianighian che curerà il restauro e Oliviero Toscani che si occuperà della comunicazione sui lavori di restauro e della promozione di varie iniziative; saranno inoltre organizzate, di comune accordo con l'Assessorato comunale ai Lavori pubblici, visite guidate alla Torre perché anche durante i lavori il monumento possa continuare a rappresentare un importante momento di attrazione per Piazza San Marco e per Venezia.


 


 


 


Conferenza stampa torre dell'orologio


 


Torre orologio, vista virtuale cantiere


Torre orologio, vista virtuale cantiere


Torre orologio, vista virtuale cantiere