Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

13/05/2006

Categoria: Cultura

Aperta al Candiani la mostra "Arancioneroverdi, vent'anni di passione"


"E' una mostra che solo dodici mesi fa era davvero difficile ipotizzare: sia perché il Venezia stava vivendo la vicenda del fallimento, sia perché in pochi pensavano che un Centro culturale potesse ospitare una rassegna di fotografie sportive, e di questo va dato merito al nuovo responsabile del Candiani, Roberto Ellero". L'assessore comunale allo Sport, Sandro Simionato, ha presentato così la mostra "Arancioneroverdi, vent'anni di passione", inauguratasi ieri sera al Centro Candiani di Mestre alla presenza, tra gli altri  anche dell'assessore al Turismo, e grande tifoso del Venezia, Augusto Salvadori, dell'assessore comunale alla Cultura, Sandro Parenzo, del direttore del Centro Candiani, Roberto Ellero, dell'allenatore Nello Di Costanzo e di tanti giocatori arancioneroverdi, di oggi e di ieri. Una "vernice" davvero festosa, complice la fresca promozione del Venezia in C1, a cui ha fatto da cornice una vasta presenza di tifosi e appassionati, non solo di calcio, ma anche di fotografia.

La mostra ripercorre infatti, in undici sezioni distinte, grazie ad oltre un centinaio di immagini, alcune delle quali di grande pregio anche dal punto di vista artistico, la storia di un ventennio di gol, di tifo, di gioie e di sofferenze, per la squadra nata dalla fusione, nel 1987, del Venezia e del Mestre. La rassegna ospita fotografie, oltre che del curatore, Alessandro Rizzardini, di Franco Bacciolo, Andrea Merola, Luigi Costantini, Maurizio Rosso, Matteo e Gianfranco Tagliapietra. Il compito di commentare, con la solita verve e passione, gli scatti è toccato invece allo scrittore Roberto Ferrucci. Per raccontare i venti anni di "Unione" non ci saranno solo le foto: sono infatti previsti una serie di incontri con tecnici e giocatori che hanno fatto grande il Venezia in questi anni. Si comincerà, il 17 maggio, con Nello Di Costanzo e Mattia Collauto per continuare poi, il 18 maggio, con Walter Novellino e Pippo Maniero; il 30 maggio con Alberto Zaccheroni, Paolo Poggi e Fabiano Ballarin; il 1 giugno con Gianfranco Bellotto e Nicola Marangon. La mostra resterà aperta da oggi sino al 18 giugno, dal martedì al venerdi dalle 16 alle 21.30 e al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.30.