Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

12/05/2006

Categoria: Moto ondoso

Presentata la stagione remiera 2006: sarà seguita dalla tv e all'insegna della lotta al moto ondoso


Sarà all'insegna della lotta al moto ondoso da una parte, e al rilancio della pratica della voga alla veneta, la Stagione remiera 2006, presentata questa mattina con una conferenza stampa, svoltasi a Ca' Farsetti, a cui hanno preso parte l'assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, il direttore del settore Turismo del Comune, Stefano Pillinini, il responsabile dell'Ufficio Servizi Tutela Tradizioni, Ferruccio Kleut, il presidente e il vice presidente dell'associazione dei regatanti, Roberto Busetto e Gianluigi Fongher.

"Dal punto di vista promozionale - ha spiegato l'assessore Salvadori - c'è una grossa novità, ovvero 'Regate in Tv'. Si tratta di 18 puntate che saranno messe in onda in un circuito di televisioni locali (Televenezia, Antenna Tre, La8, Telechiara) che seguiranno tutte le regate della stagione, compresa la Vogalonga. Speriamo davvero in questo modo di invogliare sempre di più i giovani a intraprendere questo sport. E' un lavoro che sta cominciando già a dare alcuni frutti: sono stati ben 1600, ad esempio, i ragazzi degli istituti superiori della terraferma che hanno partecipato quest'anno ai corsi di voga alla veneta promossi dal Comune. Domenica prossima, in occasione della Regata di Mestre, i migliori di loro si cimenteranno in una gara e saranno premiati contemporaneamente con i campioni che parteciperanno alla regata vera e propria."

Il calendario della stagione remiera prevede, anche quest'anno, 10 appuntamenti: il via è previsto domenica prossima con la Regata di Mestre, mentre l'ultimo evento in programma sarà la Regata di Burano, il 17 settembre. Dal punto di vista regolamentare, per quanto riguarda i partecipanti, ci sono due importanti novità: il rischio di squalifica se non comunicheranno in tempo situazioni patologiche sopravvenute dopo le rituali visite mediche di inizio stagione e la cancellazione dopo solo due, e non più sei anni, dal calendario delle sanzioni, dei nomi di coloro che sono incorsi in provvedimenti decisi dalla giuria.

"Tutte le regate - ha continuato Salvadori - saranno poi all'insegna della lotta al moto ondoso. La voga è infatti anche un modo diverso per vivere, ed insieme rispettare, la nostra laguna. Collegate con le gare ci saranno così vere e proprie manifestazioni per invitare i veneziani a sposare questa battaglia che stiamo conducendo. Posso già anticipare, ad esempio, che durante  la Regata storica lungo tutto il Canal Grande saranno issate centinaia di bandiere contro il moto ondoso."