Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

10/05/2006

Categoria: Attività produttive

Inaugurati i nuovi laboratori di artigianato artistico all'ex convento Santi Cosma e Damiano alla Giudecca


Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha inaugurato questo pomeriggio, all'interno dell'ex convento Santi Cosma e Damiano, alla Giudecca, i nuovi laboratori artigiani nell'ambito della presentazione del progetto Land Art & Wine, promosso da Confartigianato Venezia e risultato il primo nella graduatoria del bando europeo Interreg 3A Italia-Slovenia.

Il progetto ha lo scopo di avviare una serie di attività per la valorizzazione turistica e la salvaguardia del patrimonio storico, culturale e artistico del centro di produzione artigianale dei Santi Cosma e Damiano attraverso la creazione di "percorsi tematici" centrati sulle antiche tecniche manuali della grande tradizione locale.

"E' un'iniziativa - ha sottolineato il sindaco Cacciari - importante, di respiro internazionale, che ci indica il giusto modo in cui dobbiamo costruire la nuova Europa, cooperando per valorizzare le nostre rispettive creatività. E' anche una strada nuova per promuovere il turismo, anche nelle città d'arte: non solo monumenti, ma anche valorizzazione delle nostre tradizioni, dell'artigianato, della nostra cultura. Solo lavorando in questa direzione potremo dare vita, anche a Venezia, ad un altro tipo di turismo, che non sia quello tradizionale del 'mordi e fuggi'."

Il piano di marketing commerciale predisposto dalla Confartigianato di Venezia per far decollare il progetto Land Art & Wine prevede, in tempi brevi, la realizzazione di una guida turistica indicante i vari "percorsi tematici artigianali" che saranno predisposti (dalla "via del legno", a quella "del vetro", e "del ferro"),  una serie di incontri aperti al pubblico in cui gli artigiani illustreranno come nascono le loro opere e la creazione di un sito che avrà il compito non solo di pubblicizzare a livello mondiale i prodotti artigianali ma anche di venderli via internet.

L'ex complesso dei Santi Cosma e Damiano, grazie ad un radicale intervento di restauro, rappresenta oggi un progetto, forse unico in Italia, con il quale si cerca di far convivere e interagire residenza, attività di produzione artigianale, culturale ed espositiva: dopo 5 anni di lavoro, sono stati infatti ricavati nella struttura 24 appartamenti di residenza pubblica, 12 laboratori artigianali e 4 grandi sale di circa 400 metri quadrati, con relativi spazi per uffici e servizi. Vi hanno sede anche importanti associazioni culturali, come il Ctr, il laboratorio teatrale Pantakin, l'Archivio Nono, un grande atelier gestito dalla fondazione Bevilacqua La Masa.