In occasione dell'assemblea degli azionisti di Insula spa, tenutasi oggi a Ca' Farsetti, è stato eletto il nuovo consiglio di amministrazione dell'azienda che si occupa della manutenzione del centro storico veneziano e delle isole. Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha reso noti i nomi dei rappresentanti del Comune. Il nuovo presidente è Giampaolo Sprocati, mentre sono stati nominati consiglieri Giorgio Lombardi (confermato), Giovanni Salmistrari (confermato), Fiorenzo Davanzo (confermato), Luciano Pomoni. Decisi anche i rappresentanti dei soci: Guido Chientaroli (Telecom - confermato), Virginio Scarioni (Cesi - confermato), Giuseppe Beltramo (Italgas), Pierluigi Gasparini (Vesta). Questo il collegio sindacale: Alberto Alzetta (presidente - confermato), Antonio Remo Pesce (confermato) e Aldo Baffa. Sindaci supplenti: Vittorio Comerci e Giorgio Tana.
Contestualmente è stato approvato il bilancio 2005. Il valore della produzione ha raggiunto i 42,1 milioni di euro, il risultato al netto delle imposte ammonta a 123 mila euro. La produzione del 2005 è per il 72% circa dovuta all'attività dei cantieri che ha raggiunto un volume di opere di manutenzione pari a 30,3 milioni di euro. Il restante 28% della produzione, pari a 11,8 milioni di euro, deriva da attività di ingegneria e servizi funzionali alla realizzazione delle opere, compreso lo smaltimento dei fanghi scavati dai rii.
In termini fisici il complesso dei lavori eseguiti nel 2005 ha consolidato l'attività dei "cantieri d'acqua". Le percentuali di avanzamento infatti hanno oltrepassato il 50%: i rii scavati a secco sono il 66% (23,6 km), le sponde risanate il 53% (l'81% delle sponde pubbliche e il 39% di quelle private), i ponti restaurati il 53% (194 su 364). Per quanto riguarda le operazioni di scavo, grazie alle attività svolte durante l'anno risulta rimosso ormai il 96% dei sedimenti in esubero. Aumenta la percentuale relativa alla pavimentazione risanata (il 25%), indice destinato a crescere grazie ai cantieri per il risanamento del sistema fognario e il rinnovo delle reti dei sottoservizi.
|