Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

05/05/2006

Categoria: Ambiente

10 e 11 maggio: seminario sul riutilizzo delle discariche abbandonate


Possono essere riutilizzate le discariche abbandonate? Sì, possono essere bonificate e riconvertite a parchi, ha affermato l'assessore comunale all'Ambiente, Laura Fincato, che ha presieduto stamane a Ca' Farsetti una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il presidente e il direttore di Corila (Consorzio per la gestione del Centro di coordinamento delle attività di ricerca inerenti il sistema lagunare), Paolo Cescon e Pierpaolo Campostrini, la docente universitaria del Dipartimento di Pianificazione dell'Università Iuav, Margherita Turvani.

Fincato ha spiegato che mercoledì 10 e giovedì 11 maggio all'Hotel Russot a Mestre, si svolgerà un convegno, promosso dal network Sufalnet, in cui esperti di 22 istituzioni europee si confronteranno sulle conoscenze in materia di monitoraggio, gestione post-produzione e riutilizzo delle discariche. L'assessore ha ricordato che la realizzazione del parco di San Giuliano, trasformato da discarica nel principale parco urbano, sarà presentata al convegno, assieme ad analoghe esperienze tedesche e slovacche, anche per definire delle linee guida che potranno essere utili ad altri Paesi.

Cescon ha fatto presente che bonificare è un'operazione complessa e lo è ancora di più quando si tratta di rigenerare suoli: "in questi interventi servono saperi notevoli, perché spesso il territorio è compromesso per la presenza di pesanti inquinanti chimici, si tratta di operazioni costose e lunghe che hanno il pregio di trasformare i problemi in opportunità." Campostrini ha sostenuto l'importanza di questi ampi confronti che permettono ai ricercatori di ottenere maggiori informazioni scientifiche che potranno successivamente orientare la classe politica verso scelte adeguate. Turvani ha ricordato che partecipano a Sufalnet diversi paesi dell'Est dove ci sono numerosi siti contaminati e che da questi incontri gli studiosi possono ottenere informazioni utili da usare nella loro realtà.

Fincato, al termine della conferenza, ha comunicato che tra breve sarà sottoscritta una convenzione tra il Comune di Venezia e Corila, consorzio a cui appartengono istituzione e centri di ricerca pubblici, il quale offrirà il supporto scientifico all'Amministrazione comunale per le scelte in ambito ambientale. "La bonifica di Porto Marghera, il risanamento e lo sviluppo dell'area - ha dichiarato l'assessore - rappresentano una sfida che l'Amministrazione comunale deve affrontare proponendo le migliori soluzioni".

Il seminario è in lingua inglese, per informazioni: Corila. 041.2402511.