|
Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina
Torna all'elenco
04/05/2006
Categoria: Attività produttive
Dal 12 maggio al 16 giugno, ogni venerdì sera, "Mestre più"
|
Un modo per rivitalizzare il commercio del centro e un'occasione per riappropriarsi la città: questo, ma molte altre cose ancora, si propone di essere "Mestre più", la manifestazione promossa dall'Assessorato comunale alle Attività produttive, in collaborazione con la Municipalità di Mestre-Carpenedo, la Provincia di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia, Confesercenti, Ascom Mestre, Cgia Mestre, Federdistribuzione, Ava, Casinò di Venezia, Cassa di Risparmio di Venezia.
Il programma di quello che sarà un vero e proprio evento per la città è stato presentato questa mattina, con una conferenza stampa, presieduta dall'assessore comunale alle Attività produttive, Giuseppe Bortolussi, a cui sono intervenuti il presidente della Provincia, Davide Zoggia, l'assessore provinciale alle Attività produttive, Giuseppe Scaboro, il presidente della Municipalità di Mestre-Carpenedo, Massimo Venturini, i rappresentanti degli enti coinvolti nell'iniziativa.
"Con 'Mestre più' - ha spiegato Bortolussi - vogliamo dare una risposta concreta a richieste pressanti che ci sono arrivate non solo dal mondo produttivo, ma anche da tanti cittadini. In pratica la città vivrà per cinque venerdì sera, dal 12 maggio al 16 giugno, una serie di eventi. Tra le ore 18 e le ore 23 non solo ci saranno i negozi aperti, ma sono in programma, nei vari angoli di Mestre, tante iniziative: dalla musica al cabaret, dalle mostre allo sport. Un cartellone che è tra l'altro ancora provvisorio, perché continuano ad aggiungersi altri appuntamenti, grazie alla fattiva collaborazione delle associazioni produttive e dei nostri sponsor, che hanno capito la novità, e la portata, di quello che stiamo facendo."
Il programma di venerdì 12 maggio prevede così ad esempio il cabaret di Dario Vergassola (in piazzetta Coin), la musica, classica e moderna (in calle Legrenzi, piazzetta Battisti, via Mestrina, piazza Carpenedo e alla Torre dell'orologio), una sfilata di moda (in via Palazzo), il mercatino del biologico (in piazzetta Matter), la rassegna florovivaistica (in riviera Magellano), il teatro ( in via Allegri e in viale Garibaldi), il villaggio dei bambini (in piazzale Candiani).
"La rassegna - ha puntualizzato ancora Bortolussi - ha un carattere ancora sperimentale: contiamo però di ripeterla anche nei prossimi anni, coinvolgendo anche il resto della città. 'Mestre più', o se volete chiamarla 'La Mestre del venerdì sera', avrà poi, speriamo, due importanti appendici: una 'notte bianca', sul modello di quelle tenutesi già in altre città, e la grande festa di fine anno in piazza Ferretto. Davvero una grande occasione per testimoniare la vitalità della città."
|
|