Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

04/05/2006

Categoria: Pubblica istruzione

Dal 10 maggio apre il nuovo Asilo Nido a San Provolo



L'assessore comunale alle Politiche educative, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, insieme all'assessore comunale ai Lavori pubblici di Venezia e al Patrimonio, Mara Rumiz, e al presidente della Municipalità, Enzo Castelli, ha accompagnato oggi gli operatori dell'informazione in visita al nuovo Asilo Nido realizzato grazie ai fondi della legge speciale in una parte del complesso scolastico originariamente destinato all'Istituto professionale di Stato Barbarigo, a San Provolo. L'intervento - iniziato nel giugno 2004 e conclusosi nel dicembre 2005 - è stato illustrato nei dettagli tecnici dal responsabile dell'Edilizia scolastica comunale, Andrea Bellotto, e nel progetto educativo dalla psicopedagogista Caterina Lercorini.

L'assessore Giannuzzi Miraglia, che ha colto l'occasione per informare che è stato deciso di "rinominare" il suo assessorato in chiave più moderna, ha ringraziato e insistito molto sullo spirito di collaborazione fra vari uffici e assessorati, che ha permesso la realizzazione di questa nuova struttura che risponde alle esigenze oggettive di molte famiglie (sono già cento quelle che hanno fatta domanda di iscrizione). Già l'8 maggio è in calendario un incontro fra il personale del Nido e i genitori dei primi 35-40 bambini che saranno accolti da mercoledì 10 maggio (una quindicina di lattanti e due dozzine di divezzi) con vari gradi di inserimento personalizzati. Da settembre il Nido dovrebbe accogliere una sessantina di bambini e sarà comunque uno di quelli utilizzati per gli accorpamenti fino a fine luglio. E' dotato di una moderna cucina e di una spaziosa e luminosa sala da pranzo, con accesso diretto al giardino interno; da fine mese è prevista l'erogazione del pranzo, con alimenti esenti da Ogm e biologici, articolati secondo tre tipologie di menù, a seconda della stagione.

Giannuzzi Miraglia ha rivolto un ringraziamento particolare all'assessore comunale al Personale, il vice sindaco Michele Vianello, che si è prodigato al fine di stabilizzare il personale che lavorerà Nel nido, che a regime sarà composto da dodici educatrici, sei operatori scolastici, due cuochi, un psicopedagogista e un medico: l'eliminazione del precariato è un segnale importante dell'attenzione da parte dell'Amministrazione comunale alla qualità dei servizi erogati.

Particolare attenzione sarà data anche al concetto dell'interculturalità: è prevista la collaborazione dei mediatori linguistici culturali comunali per accogliere e integrare i bambini di etnie diverse (circa uno su otto tra quelli che inizieranno a maggio) e durante il prossimo anno scolastico saranno previsti dei corsi di formazione per il personale dei Nidi e delle Materne, al fine di approfondire ulteriormente il concetto di interculturalità accolto e sostenuto dalla Amministrazione comunale.


Mara Rumiz ha sottolineato l'importanza dei lavori strutturali eseguiti - nel pieno rispetto delle norme vigenti ma con grande attenzione ai destinatari dell'opera - che hanno interessato il piano terra (per i divezzi) e il primo piano (per i lattanti) dell'edificio: l'apertura di questo complesso, che verrà dato in gestione alla Municipalità di Venezia, segna una tappa fondamentale nella creazione di un polo scolastico che permetta ai bambini di passare dal Nido alla Materna e alle Elementari senza cambiare contesto spaziale, facilitando molto i genitori che vanno ad accompagnare e a prendere i bambini a scuola.

Grazie ai lavori di ristrutturazione dell'ex-Barbarigo, è stato possibile anche ricavare delle aule che saranno prossimamente adibite a "parcheggio" per classi interessate da lavori di ristrutturazione che si prolunghino nell'anno scolastico. In questi spazi è prevista anche la riapertura della Biblioteca Bettini. Per settembre è prevista anche l'apertura di un secondo Asilo Nido all'ex scuola Tiepolo ai Santi Giovanni e Paolo, che dovrebbe accogliere una ventina di bambini.


 


San Provolo14


San Provolo12



San Provolo11


San Provolo 4


San Provolo6


San Provolo7


San Provolo13


 


San Provolo3