Domani, venerdì 5 maggio, alle ore 13, a Ca' Farsetti si svolgerà una conferenza stampa per illustrare il terzo seminario europeo dedicato al tema del riutilizzo e adattamento delle discariche abbandonate a funzioni di parco naturale o ricreativo. Interverranno l'assessore comunale all'Ambiente, Laura Fincato, il direttore Direzione Ambiente e sicurezza del territorio, Pierluigi Penzo, il presidente e il direttore di Corila (Consorzio per la gestione del Centro di coordinamento delle attività di ricerca inerenti il sistema lagunare di Venezia), Paolo Cescon e Pierpaolo Campostrini, il presidente dell'Istituzione Parchi di Mestre, Giovanni Caprioglio, e Margherita Turvani del dipartimento di Pianificazione dell'Università Iuav.
Il seminario, che si svolgerà mercoledì 10 e giovedì 11 maggio, all'Hotel Russot, via Orlanda 4, Mestre, è promosso dal network Sulfanet che fa parte del programma europeo Interreg III C West Zone, al quale aderiscono ventidue istituzioni europee, amministrazioni pubbliche, centri di ricerca europei e gestori di discariche; per l'Italia vi partecipano oltre a Corila, la Provincia di Verona, il Comune di Asti, Mktp Marketing territoriale (Torino), Gesco Ambiente (Salerno).
Nell'ambito del seminario verranno presentati alcune esperienze europee, e si discuterà delle linee guida per il riutilizzo delle discariche non più in attività, in ordine ai problemi di rischio per l'ambiente e per la popolazione, e relativamente alle opportunità di riutilizzo dei materiali e delle aree. Corila e il Comune di Venezia spiegheranno il riuso di San Giuliano, discarica dal dopoguerra fino al 1990 e che dal 2004 è il principale parco urbano della città di Venezia.
Il seminario è in lingua inglese, per informazioni: Corila, 041 2402511.
|