Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

03/05/2006

Categoria: Polizia Municipale

Venerdì al Parco Albanese 350 alunni di sei scuole medie nella prova su bici organizzata dalla Polizia municipale


Nella mattinata di venerdì 5 maggio al Parco Albanese a Bissuola, si svolgerà l'annuale manifestazione di educazione stradale organizzata dalla Polizia municipale di Venezia per i giovani ciclisti delle scuole medie veneziane. L'iniziativa ha come scopo principale quello di verificare le capacità pratiche acquisite dagli studenti nel corso delle lezioni tenute dalla Polizia municipale durante la stagione scolastica. Saranno presenti, con esponenti della Polizia municipale, i rappresentanti di altri Enti e Istituzioni, come la Protezione civile, Auser (vigili d'argento), la Direzione Politiche educative e sportive, e di alcune associazioni sportive come l'Unione "Fausto Coppi" organizzatrice di numerose competizioni nel territorio comunale.

Le scuole partecipanti all'iniziativa saranno sei: Berna, Giulio Cesare, Giovanni Bellini, Giuseppe di Vittorio, Maria Immacolata, Aldo Manuzio, per un totale di quattordici classi e circa 350 ragazzi, che giungeranno in corteo con le loro biciclette scortati da operatori della Polizia municipale.

Al fine di poter svolgere in sicurezza le prove di guida, è stato organizzato un circuito attrezzato semiprotetto (circolazione consentita ai residenti) con cartelli stradali, incroci con semaforo e attraversamenti pedonali, nel quale i ragazzi, per un tempo determinato, dovranno circolare nel rispetto delle norme, in una sorta di gara di regolarità. Lungo il percorso i vigili effettueranno controlli tecnici sulle biciclette e proporranno quesiti sulle norme di comportamento e sulla segnaletica. Negli spazi espositivi e all'interno del Centro civico saranno presentate le attività e gli strumenti operativi di Enti e Associazioni, con simulazioni, proiezioni di video e schede quiz sulla sicurezza.

L'incontro dei ragazzi con gli operatori della Polizia municipale, i volontari della Protezione civile e della Croce verde, e altri, nonché la conoscenza delle loro attività, è, nelle intenzioni degli organizzatori, un modo pratico per far propri, oltre ai principi di sicurezza stradale, anche quelli di educazione civica e rispetto della cosa pubblica. Al termine della "gara" sarà proclamata la scuola vincitrice per correttezza sulla strada. A tutti i partecipanti sarà consegnato in omaggio un gadget nell'ottica di promuovere la sicurezza sulle strade. La Polizia municipale intende così proseguire l'azione di formazione ed educazione alla legalità e sicurezza degli utenti delle strade, che ormai da decenni è impegno costante dei suoi istruttori.