Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

27/04/2006

Categoria: Turismo

Tutela della città: l'assessore Salvadori lancia nuove iniziative



"La settimana del decoro si è conclusa, ma non certo il nostro impegno per la tutela e il rispetto della città." L'assessore comunale alla Tutela del decoro, Augusto Salvadori, con una conferenza stampa tenutasi stamane a Ca' Giustinian, a cui hanno preso parte il direttore generale di Vesta Andrea Razzini e il dirigente della Polizia municipale Mara Doro, ha presentato le nuove iniziative che il Comune intende adottare per migliorare la vivibilità di Venezia e Mestre.

"L'immagine della città - ha continuato Salvadori -  in questi ultimi mesi è senza dubbio migliorata, grazie al senso civico dei veneziani e al lavoro svolto. Penso all'abusivismo commerciale, che in molte parti della città è addirittura scomparso, grazie allo sforzo compiuto dalla Polizia municipale che con pattuglie quotidiane, è riuscita già a compiere, in questi primi mesi del 2006, 24 sequestri penali (di merce contraffatta) e 63 amministrativi, per un totale di circa 15.000 articoli commerciali recuperati. Anche la pulizia della città, con i lavaggi compiuti da Vesta nelle piazze e nei ponti principali, è soddisfacente. Ci sono però altre situazioni su cui bisogna intervenire. A cominciare dal problema delle immondizie, particolarmente pesante a Venezia. Da un lato ho ventilato a Vesta l'ipotesi di anticipare la raccolta dei rifiuti all'alba, o addirittura la sera; dall'altra ho chiesto ai vigili una ancora maggior attenzione per combattere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti ingombranti, che avviene, nottetempo, in alcune zone della città."

Salvadori ha poi puntato il dito anche contro i turisti, che molto spesso sostano e bivaccano anche sui ponti e nelle zone di passaggio, creando intralcio. Anche in questo caso l'assessore ha chiesto l'intervento dei vigili, annunciando  l'affissione di eloquenti cartelli di divieto. Sono infine previste novità anche per quanto riguarda i Giardinetti ex-reali. "I giardini - ha spiegato Salvadori - nonostante la cura di Vesta, hanno bisogno di alcuni lavori urgenti, anche in considerazione del fatto che sono il luogo in cui abbiamo scelto di convogliare i turisti che vogliono consumare il pranzo al sacco. Ho perciò già indetto un summit con gli altri organi competenti (Magistrato alle Acque, Sovrintendenza, Agenzia delle entrate) per definire l'entità e i tempi dei lavori e a chi spetti sopportarne il carico. Viste le scarse risorse a disposizione, per finanziare alcuni interventi, a cominciare da quello della 'galleria' ho già sondato, positivamente, la disponibilità di alcuni sponsor."