Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

25/04/2006

Categoria: Varie

25 aprile, appello del vice sindaco alla difesa della Costituzione



La ricorrenza del 25 aprile, 61. anniversario della Liberazione, è stata festeggiata con lo scoprimento, nel portico di Ca' Loredan, di una lapide sulla quale è riportato il messaggio che il 3 maggio 1945 il generale Mark Clark scrisse al Comitato di liberazione nazionale, al Comando Piazza, e al popolo di Venezia liberata. La cerimonia è stata presieduta dal vice sindaco di Venezia, Michele Vianello, che subito dopo, nella Sala consiliare, ha tenuto il discorso ufficiale, cui è seguito l'intervento dell'on. Gian Mario Vianello.

Il messaggio del generale Clark afferma che la liberazione della città è stata opera dei partigiani veneziani e frutto della loro azione armata, con il sostegno di tutta la popolazione veneziana, partecipe con fortissima unità, ha premesso Vianello, sostenendo che questo atto di comunione profonda tra partigiani e popolazione è il messaggio più forte che la celebrazione del 25 aprile ci consegna e che noi dobbiamo rilanciare. Dalla Resistenza e dalla Liberazione - ha continuato il vice sindaco - ha avuto inizio la storia della Repubblica democratica italiana, ed è nata la Costituzione, il testo fondamentale che tuttora regge la vita democratica del Paese. Di qui, l'appello che questo 25 aprile suscita, a respingere nel referendum quelle modifiche alla Costituzione che hanno i germi della divisione dell'Italia, all'opposto dell'unità per cui lottarono i partigiani e si impegnarono le forze democratiche alla Costituente. Per la prima volta, dopo il referendum repubblica-monarchia, ha concluso Vianello, gli italiani sono chiamati a scegliere il sistema istituzionale: il ricordo del 25 aprile, grande atto di libertà e insieme grande momento di unità, è messaggio a difendere i valori fondamentali della Carta costituzionale e della democrazia, nate dalla Resistenza.

Questo il testo del messaggio del generale Mark Clark, inciso sulla lapide: Invio ai cittadini di Venezia le mie congratulazioni per l'insurrezione, coronata da pieno successo, che ha portato alla liberazione della loro città dalla morsa e dal controllo degli invasori. Possiamo dichiarare, per la verità, che la vostra città è stata liberata dall'interno, da forze armate del Corpo Volontari della Libertà, con l'aiuto e l'incoraggiamento dell'intera popolazione. La zona del porto e i servizi pubblici di Venezia sono intatti e al nemico non è stato permesso di deturpare i molti edifici e monumenti che parlano della vostra meravigliosa tradizione di cultura e di civiltà. Quando le forze del Quindicesimo Gruppo di Armate sono entrate nella vostra città, hanno trovato che la vita si  svolgeva col suo ritmo normale. Rendo omaggio all'opera svolta dal Comitato Nazionale di Liberazione, che ha organizzato e diretto le operazioni in modo da prevenire inutili danni alla città e spargimento di sangue. La città di Venezia avrà certamente una parte notevole nella ricostruzione di un'Italia libera e indipendente.


 


Liberazione 4


Liberazione 5


Liberazione 6


Liberazione 7


Liberazione 8


Liberazione 1


Liberazione 2


Liberazione 3