La terza edizione della Regata dei Traghetti, in programma domani, martedì 25 aprile, è stata presentata questa mattina a Ca' Giustinian, con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore comunale al Turismo e alla Tutela del Decoro della città, Augusto Salvadori e il presidente dei gondolieri, Roberto Luppi.
Luppi ha ricordato che la Regata dei Traghetti conclude le iniziative della Settimana della Tutela e del Decoro promosse dall'Amministrazione comunale, e che tale manifestazione inoltre vuole celebrare anche la Giornata del Gondolieri che anche in tempi lontani affiancava i festeggiamenti del Patrono della città, San Marco. Alla regata parteciperanno nove equipaggi che si sfideranno su altrettante gondole a quattro remi in rappresentanza dei seguenti traghetti: Molo, Danieli, Dogana, Santissima Trinità, Santa Maria del Giglio, San Tomà, San Beneto, Carbon, Santa Sofia. Dopo il sorteggio dei numeri d'acqua le gondole si allineeranno in fianco al monumento alla Partigiana, per la partenza alle ore 10, con "paleto" davanti alla chiesa di San Stae, e arrivo al Molo a San Marco. Successivamente verso le ore 11 all'angolo di Palazzo Ducale si premieranno i primi quattro equipaggi "bandierati" mentre tutti riceveranno una medaglia d'oro, donata personalmente dal presidente dell'Ente Gondola, Aldo Rosso, che riceverà a sua volta dai gondolieri un riconoscimento per la grande dedizione in difesa della città. Un mazzo di rose sarà offerto poi dai gondolieri al Patriarca al termine della Santa Messa, celebrata nella basilica di San Marco.
Salvadori ha rilevato che la Regata dei Traghetti assume un particolare valore per l'impegno e la ferma volontà dei gondolieri nella battaglia contro il moto ondoso. Se il Comune intende proseguire nella sua lotta in difesa della città sarebbe auspicabile che anche la ricorrenza dell'Ascensione in cui si celebra lo sposalizio tra la città e il mare, rientri nelle iniziative contro il moto ondoso, non più solo rievocazione storica, ma ulteriore impegno di difesa delle acque della laguna che non debbono esporre la città a danni gravi. A tale proposito, Salvadori ha fatto presente, che in occasione della prossima festa dell'Ascensione, che sarà celebrata domenica 28 maggio, sfileranno oltre alle imbarcazioni storiche, con bordo le massime autorità civili e religiose, anche gondole e imbarcazioni delle società remiere."
|