Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

21/04/2006

Categoria: Turismo

Settimana del Decoro: l’incontro pubblico all’Ateneo Veneto


L'assessore comunale alla Tutela del Decoro della città, Augusto Salvadori, in occasione della Settimana della Tutela e del Decoro, ha incontrato ieri pomeriggio la cittadinanza all’Ateneo Veneto, assieme a monsignor Beniamino Pizziol, vicario generale del Patriarcato di Venezia.


“Abbiamo iniziato dalla scuola – ha esordito Salvadori dopo aver letto un breve saluto dell’assessore comunale all’Ambiente, Laura Fincato – infatti gli studenti di oggi saranno i futuri governanti della città, e dovranno a loro volta essere portatori di fondamentali valori quali coscienza civile e decoro urbano. Deturpare la città significa disonorare la nostra storia, per questo chiedo la collaborazione di tutti, non solo cittadini, serve un’impennata di orgoglio!”


Salvadori ha poi elencato alcuni tra i propositi da perseguire: riportare la città ai veneziani, prevenire ogni manifestazione di inciviltà, agevolare la pulizia di piazze e luoghi pubblici, inasprire la lotta al moto ondoso. Ha tributato un ringraziamento a coloro (Forze dell’Ordine, Vesta, Actv, Casinò di Venezia, Grandi Stazioni) che hanno accettato di affiancarlo nella sua azione, compresa la Chiesa veneziana e le altre confessioni religiose. Ha infine invitato nuovamente i proprietari dei palazzi che si affacciano sul Canal Grande a esporre dal balcone la bandiera di San Marco, in particolare nel corso del corteo acqueo contro il moto ondoso che si svolgerà sabato mattina.


Monsignor Beniamino Pizziol ha confermato la vicinanza del Patriarcato nel perseguire la tutela e il decoro urbano, segno di civiltà, e invitato i presenti a condividere l’idea di Venezia come laboratorio di convivialità, con tutte le etnie unite in un progetto cittadino. Inoltre, ha indicato nella bellezza di Venezia una vera e propria fonte di “salvezza”, e suggerito un impegno da parte di tutte le categorie che lavorano nel turismo a prepararsi sulla storia cittadina, per poter essere i primi ad impartire agli ospiti stranieri una lezione di civiltà.


Al termine dell’incontro sono stati distribuiti i coupon validi per il ritiro di una pianta di fiori, offerta dall'Amministrazione comunale ai cittadini di Venezia e Mestre, che sarà distribuita domani a Venezia al molo di San Marco, alle ore 11, e a Mestre, al Parco di San Giuliano, alle ore 15.30.